Re: una domanda e una curiosità

From: Ludovico <ludo.castaldi_at_yahoo.it>
Date: 25 Jul 2006 01:24:22 -0700

Enrico SMARGIASSI ha scritto:

> No, non e' vero che 1/c = \mu_0 / (4\pi). Hai invece c^2 = 1/(mu_0 epsilon_0).
> Ma da dove salta fuori quest'idea?

Intanto grazie per la risposta.Telo dico subito: il teorema di Amp�re
asserisce:

\int_\gamma \vec B d\vec s = 4\pi/c I_\gamma

in cui \gamma � un circuito arbitrario chiuso, \vec B il campo
magnetico, ed I_\gamma la corrente concatenata con il circuito. Poi il
libro dice che nel sistema internazionale il teorema di Ampere assume
la forma

\int_\gamma \vec B d\vec s = \mu_0 I_\gamma.

Dunque io ho dedotto erroneamente che
(non ho ancora capito dove sbaglio?! ) \mu_0 = 4\pi/c.

> No: una distribuzione di carica e', in termini matematici, semplicemente
> una funzione rho=rho(x,y,z). Ma alcuni tipi di distribuzione di carica,
> per esempio quella di una carica puntiforme, possono essere descritte
> con l'aiuto delle distribuzioni in senso matematico, per esempio la "delta".

Potresti farmi un esempio pi� conmcreto, per piacere?

Grazie, Ludo
Received on Tue Jul 25 2006 - 10:24:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET