Franco ha scritto:
> C'e` un effetto dovuto alla relativita` ristretta (il satellite si
> muove velocemente), che predice che il satellite resti indietro come
> tempo, e un altro di relativita` generale (blue shift) che predice che
> il satellite vada in anticipo come tempo. Quest'ultimo effetto e` piu`
> grande dell'altro e l'orologio di bordo visto da terra va piu` veloce
> di 38 us/giorno.
Uhmmm...
Primo. Nell'effetto "di relativita' ristretta", chi resta indietro
rispetto a chi? Caschiamo nel solito problema del moto che e'
relativo...
Secondo. Non ci sono due effetti separati che poi si sommano (anche se
troppo spesso si dice cosi'...).
La trattazione corretta secondo la RG porta a tener conto di tutto
insieme.
E' vero che se si guarda la formula finale ci sono 4 termini, che
si possono interpretare (con le molle) al modo seguente:
1) effetto di RR per il moto del satellite
2) effetto di RG per il rallentamento dell'orologio del satellite nel
pot. gravitazionale
3) effetto di RR per il moto del ricevitore
4) effetto di RG per il rallentamento dell'orologio del ricevitore.
A conti fatti, il termine 4) e' dominante, 3) e' trascurabile, 1) e 2)
sono confrontabili e piccoli rispetto a 4) (ma non molto piccoli).
I numeri non me li ricordo e li dovrei cercare.
--
Elio Fabri
Received on Sun Jul 23 2006 - 20:37:54 CEST