Re: Fonone [era Fotone]

From: <asciughino_at_gmail.com>
Date: 26 Jun 2006 12:43:06 -0700

Vi ringrazio per le risposte,cerco di riaggiustare col vostro aiuto le
mie affermazioni...
Potendo considerare il singolo atomo in un sistema lineare legato come
un oscillatore armonico,allora mi trovo nel caso di N oscillatori
lineari accoppiati (N=numero di atomi presenti nel sistema
lineare)....ognuno di questi atomi oscilla ad una frequenza che pu�
essere diversa l'una dall'altra (ma il singolo atomo si mantiene a w
costante o varia nel tempo?) generando un'onda (penso non stazionaria)
che pu� essere vista come somma di onde stazionarie (modi normali)
derivanti dagli atomi che oscillano tutti alla stessa
frequenza...Poich� l'energia che possono avere queste onde stazionarie
� quantizzata,associo ad ognuna di questi modi normali una quasi
particella che � il fonone...
Spero questa volta di aver capito il concetto....
L'energia di un fonone � =htagl*(w+1/2);il fattore 1/2 deriva dal
fatto che l'oscillatore armonico semplice ha energia minima pari a
1/2htagl*w?
Sapevo che il momento del fonone � htagl*k,con k che aveva periodici�
pari a quella del vettore del reticolo reciproco...questo quali
conseguenze porta?
grazie per la vostra disponibilit�
Received on Mon Jun 26 2006 - 21:43:06 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET