Stefano Gemma ha scritto:
> "Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> ha scritto:
> ...
> > Mi sa che non sia mai stato ripetuto.
...
> Cosa succede ora, se facciamo ruotare due secchi, distanti tra loro e
> con versi opposti? Possiamo calcolare i singoli abbassamenti, senza tenere
> conto dell'altro secchio. Come spiegare una rotazione equivalente
> dell'intero Universo, che produca contemporaneamente lo stesso risultato sui
> due secchi?
...
Noto un po' di confusione nel tuo argomentare :).
Non � affatto necessario in generale, ai fini della validit� del principio
di Mach, che per ogni configurazione di secchi data, debba esistere un
moto di rotazione della materia lontana dell'Universo tale da riprodurre
il medesimo stato di moto relativo ottenuto ruotando i secchi.
Il principio di Mach afferma unicamente che **se** � possibile ricreare lo
stesso stato di moto relativo tra il secchio (o una configurazione di
secchi) e la materia lontana, modificando lo stato di moto di quest'ultima,
allora i risultati fisici saranno gli stessi del caso in cui a ruotare
siano i secchi.
> Ci si pu� chiedere "rispetto a cosa ruota un oggetto?". Se lo poniamo
> nel vuoto, distante il pi� possibile da ogni cosa, possiamo dotarlo di due
> piccoli razzi, perpendicolari ai raggi. Accendendo i razzi, l'oggetto ruota
> sicuramente... ma rispetto a cosa?
...
Secondo Mach un punto materiale isolato nello spazio vuoto non avrebbe
neppure inerzia, quindi non ci sarebbe bisogno di razzi per imprimere
rotazioni. E d'altra parte in un'ottica relativistica, come quella del
principio di Mach, non vedo come sia possibile in generale appurare se il
punto ruota o � soggetto a moti particolari (come si potrebbe definire in
uno spazio vuoto un sistema di riferimento inerziale?).
In RG il discorso � diverso (ma, come gi� detto il p. di Mach non implica
la RG e viceversa), poich� col� � perfettamente concepibile uno spazio
vuoto di materia, il quale manifesti anche propriet� fisiche
insospettabili (Universo di de Sitter) e in cui un punto materiale sia
soggetti a un moto ben determinato.
Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Jun 26 2006 - 14:51:48 CEST