Hypermars ha scritto:
> Oppure che antiferromagnetica o superparamagnetica... :-p
Va bene, l'esperto di magnetismo sei tu, e se e' per confondere le
idee al'OP va benissimo...
> Si, pero' se un campo magnetico ha un qualche effetto sulle goccioline
> d'acqua che compongono le nuvole (da cui la domanda di sotto), in
> effetti la risposta alla domanda dell'OP potrebbe non essere cosi'
> drasticamente negativa come dicevi.
Dici? Perche' non mi fai una stima quantitativa?
> Anche qui, se le molecole di acqua sono polari, come sono, e
> supponendo che non siano statiche, non c'e' una qualche interazione
> tra distribuzioni polari di carica in moto e campo magnetico statico?
Sicuramente: un dipolo elettrico in moto in campo magnetico "vede" un
campo elettrico.
Pero' ripeto l'invito di poco sopra.
> Non saprei. Direi di iniziare trascurando entrambe. Non sono cosi'
> sicuro che la sfera sia la forma che minimizza l'energia
> magnetostatica.
Certo che non lo e'...
> E' possibile che senza gravita' e senza tensione superficiale, la
> goccia si allunghi fino a formare una linea di dipoli (un cilindro
> molto lungo), mentre aggiungendo la tensione superficiale si
> stabilizzi su un ellissoide prolato con rapporto tra gli assi
> dipendente dal bilancio energetico tra energia di superficie e
> magnetostatica?
Certamente, pero'...
Enrico SMARGIASSI ha scritto:
> Provo a fare i conti della serva. La suscettivita' magnetica X
> dell'acqua e' circa 10^(-5). Il momento magnetico per unita' di volume
> e' M=XH e per H=5 10^(-5) T (campo terrestre) ho al piu' M=10^(-9)
> A/m. L'energia di interazione di un dipolo magnetico di valore d=MV,
> prendendo v=1 mm^3 = 10^(-9) m^3, col campo terrestre e' dell'ordine
> U=dH=10^(-22) Joule. Molti ordini di grandezza inferiore alla tensione
> superficiale.
Che sempre secondo la tua serva :) mi pare venga 10^(-6) J.
> Per calcolare la deformazione bisognerebb conoscere il gradiente di H,
> ma con questi ordini di grandezza scommetto che il risultato rimane lo
> stesso, cioe' che il campo terrestre e' irrilevante.
Perche' ci vuoi mettere il gradiente?
La deformazione ci sarebbe anche in campo uniforme.
Allungando la goccia l'en. magnetica diminuisce, quella di tensione
superficiale aumenta, e cui sara' un minimo.
Mi sa che l'allungamento relativo sarebbe dell'ordine di 10^(-16), e ora
Hypermars ci dira' come misurarlo :-))
--
Elio Fabri
Received on Tue Jun 20 2006 - 21:30:25 CEST