Re: Gabbie di Faraday - Qualche domanda

From: Piercarlo <piercarloboletti_at_tiscali.it>
Date: Mon, 12 Jun 2006 21:52:28 +0200

Elio Fabri ha scritto:
> Piercarlo ha scritto:
>> Questo tipo di equilibrio vale solo per le altissime frequenze
>> (centinaia di MHz o addirittura GHz) o anche per frequenze pi� basse?
> Vale a tutte le frequenze alle quali la "gabbia" e' efficace.

Perfetto, mi hai aiutato moltissimo gi� con questa frase! :-)
>
>> Sto pensando a frequenze di al massimo una decina di MHz; la cosa non
>> mi interessa dal punto di vista della risonanza vera e propria -
>> sicuramente estranea per le dimensioni dei normali contenitori usati
>> per schermare circuiti elettronici che lavorino con frequene cos�
>> basse - ma da quello di una suo possibile contributo al rumore di
>> fondo generale di un circuito il quale, interferenze vere e proprie a
>> parte, potrebbe esibire un rumore di fondo intrinseco leggermente
>> diverso a seconda che si trovi libero o racchiuso in un contenitore -
>> pi� alto perch� un po' "pi� caldo" in quest'ultimo caso.
> In fin dei conti, hai solo scoperto che esiste il rumore termico, e che
> dipende dalla temperatura :-))

S�, pi� o meno... in effetti credo che, in soldoni, stia guardando la
stessa frittata... dall'altro lato! :-)
>
> Pero' a meno che il tuo circuito non sia stato progettato per essere a
> bassissimo rumore, di regola il rumore termico a temperatura vicina a
> quella ambiente e' trascurabile rispetto ad altre cause di rumore.
> Una discussione sul rumore nei ciruiti elettronici ci porterebbe
> lontano, prob. non la saprei fare per bene, e quindi non la faccio ;-)

Sarebbe veramente interessante per�... a prescindere dagli usi di questa
discussione. Di solito quando si parla di rumore non si va poi ad
approfondire pi� di tanto sulle sue origini, la sua composizione... i
dettagli insomma. Tante volte effettivamente non serve ma tante altre
penso che si perdano veramente un mucchio di informazioni interessanti
per strada.


> Ci sono piu' ragioni per cui la risposta e' no.
> 1) L'universo non e' statico, quindi non avrebbe in ogni caso una freq.
> di risonanza costante.
> 2) Sembra probabile che la sua estensione sia infinita, quindi niente
> cavita' risonante.
> 3) La radiazione fossile ha un massimo (oggi) a una l. d'onda attorno
> al millimetro: un po' lontana dalla dimensioni dell'universo!

Ok, mi sono tolto anche questo pensierino! :-) Grazie ancora

Piercarlo
Received on Mon Jun 12 2006 - 21:52:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET