Re: Professione referee (lungo ahime`)

From: Aniello Saggese <saggese_at_unisa.it>
Date: Tue, 30 May 2006 11:15:41 +0200

the Volk ha scritto:
> "Aniello Saggese" <saggese_at_unisa.it> wrote in message
> news:4470c146$0$29723$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it
>
>> Diciamo che le sue competenze sarebbero congelate all' istante in cui ha
>> smesso la sua attivita' di ricerca e avrebbe problemi con i nuovi articoli
>> basati su conoscenze a tecniche da lui non utilizzate a suo tempo e quindi
>> non potrebbe essere in grado di giudicare.
>
> Qui non sono daccordo. Come ho detto spesso si viene chiamati a fare il referee
> su esperimenti che, anche se appartengono al proprio ambito di ricerca,
> utilizzano tecniche e concetti diversi da quelli che si usano nei propri
> laboratori. Faccio un esempio: il mio prof. e`un tipo che presiede a 3 o 4
> esperimenti diversi.E�evidente che nel laboratorio lo vedo men che mai
> poiche`il suo ruolo ora e`di tipo amministrativo ed economico. Non smanetta con
> gli apparati ormai da decenni, ma gli vengono di continuo proposti arbitrati
> come referee che lui riesce, anche grazie a discussioni con altri ricercatori,
> ad effettuare senza grandi problemi.

Vedo una contraddizione in quello che hai scritto. Il prof. del tuo esempio anche
se non smanetta con gli apparati continua a fare ricerca e nota bene riesce a fare
da referee perche' continua ad avere rapporti con i ricercatori e a fare ricerca
attiva, studiando, analizzando dati dei suoi esperimenti, partecipando a convegni.
Tutte cose che un referee professionista non potrebbe piu' fare per mancanza di tempo.

>> Per ogni articolo pubblicato con risultati non esatti ve ne saranno altri che
>> vi si contrapporranno e se non sara' evidente quale dei due filoni di ricerca
>> e' quello giusto entrambi le linee di ricerca avranno pari dignita'.
>>
>
> Si sono daccordo.Alla fine tornerebbe tutto a posto. Ma dopo quanto tempo? Ma
> il vantaggio di tali controlli sarebbe di evitare di imboccare vicoli ciechi e
> di accelerare la ricerca verso le vie giuste.

Questo sistema e' abbastanza rapido perche' gli esperimenti che vengono fatti nel
mondo sono spesso simili tra loro e per chi sta gia' facendo qualcosa di simile ci
vuol poco a modificare leggermente l' apparato di misura per confermare o smentire
quanto osservato, specialmente se la scoperta e' eclatante. Ad esempio dopo la
scoperta della superconduttivita' in una lega a base di terre rare, migliaia di
gruppi di ricerca impiegarono pochi giorni nel ripetere l' esperimento confermando
l' effetto osservato ed il passo verso un miglior superconduttore fu rapidissimo.

> Alternative non ne sono state proposte molte, solo continuare il peer reviewing
> con i nomi dei referee in bella mostra e questo fatto e`stato deludente per me.

Da giovane borsista ho stroncato un articolo di un grosso papavero. Se il peer
reviewing fosse stato fatto con il nome del referee in bella mostra probabilmente
mi sarei guardato bene dall' accettare quel lavoro oppure sarei stato piu' buono.
L' articolo faceva schifo e forse anche per merito mio non e' stato pubblicato. Io
sono fortemente contrario alla pubblicita' del nome del referee. Se qualcuno si
sente danneggiato puo' sempre chiedere all' editore un ulteriore giudizio da altra
persona. Se poi sono in due o piu' a dire che il tuo lavoro non vale niente
allora, forse, magari hanno ragione.

> Credevo ci fosse piu`dibattito riguardo al problema. Poiche`sono stato
> testimone di quanto dannoso possa essere un articolo non correttamente
> analizzato, sia dal punto di vista della ricerca, sia da quello umano, mi
> auguro che in un futuro prossimo si studi piu`attentamente il problema e che il
> serbatoio delle idee si riempia.

La ricerca scientifica evolve ed il numero di pubblicazioni e riviste sta
crescendo molto rapidamente, il sistema attuale ha saputo modernizzarsi ma
probabilmente non abbastanza, speriamo che la necessita' aguzzi l' ingegno.

Aniello Saggese
Received on Tue May 30 2006 - 11:15:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET