Re: diffusione

From: Angelo <angelo.martini_at_katamail.com>
Date: Mon, 29 May 2006 12:24:34 +0200

"Raffy" <raffaele.fabiano_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:H6yeg.7992$y01.3734_at_tornado.fastwebnet.it...

> non ho assolutamente compreso cosa sia vm, o meglio: come tu l'abbia
> costruita! Potresti aggiungerci qualche parola?

Aspetta, non correre. Non fare troppo affidamento su quello che dico ed
aspetta che Elio Fabri o altri intervengano a correggere i miei
strafalcioni...
Cmq. se ti interessa sapere perch� quella velocit� pu� essere utile, pensa
che se tutte le molecole che attraversano A avessero la velocit� media vm,
cos� come definita, allora si muoverebbero tutte nello stesso verso
(o non si muoverebbero, se la velocit� fosse zero; ma nel *solo* senso che
non
vi sarebbe un movimento netto). E se tutte le particelle si muovono con vm,
allora nel tempo dt percorrono vm*dt. E considerando che nel volume A*vm*dt
= A*dx vi sia una concentrazione costante c di particelle (il valore di c
 in A), allora ecco che le particelle che avranno attraversato A
nell'unita di tempo (e non solo in dt!) saranno A*dx*c/dt.

Ma ASPETTA conferme, per favore.

:-)
Angelo
Received on Mon May 29 2006 - 12:24:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET