Re: la pressione

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Fri, 05 May 2006 21:20:31 +0200

Raffy ha scritto:
>> Fammi capire: hai fatto la prova o lo dici "a naso"?
> Ho fatto la prova, ma ci sono arrivato anche a naso. Se introduco nel
> condotto un tubo tangezialmente al flusso ho un valore di pressione,
> misurato dal livello nel tubo inserito. Se inserisco nello stesso
> condotto un tubo a L, orientandolo in modo che il flusso sia
> peependicolare al flusso, ho un valore tanto maggiore al precednete
> quanto pi� veloce scorre il fluido.

Ottimo. E hai letto attentamente quello che avevo scritto?
> Per ora ti dico solo che in date condizioni, in un dato punto del
> fluido, a un dato istante, la pressione *e' soltanto una*.
Se introduci nel tubo un oggetto, e ne cambi laposizione, le
condizioni *non sono le stesse*.

>> O hai delle ragioni teoriche?
> Anche. Se mi punto in faccia il getto di un tubo, avverto una
> pressione. Ma se quel getto all'uscita dal tubo non si allarga, non
> vuol dire che ha una pressione "laterale" ugualke a quella
> atmosferica?
Beh, questa come ragione teorica mi sembra un po' deboluccia...

> Per ora ti dico solo che in date condizioni, in un dato punto del
> fluido, a un dato istante, la pressione *e' soltanto una*.
> Aspetta un attimo.... Adesso ho cervato su imternet ed ho trovato che
> l'esperimento fatto da me (con du eflessibili da lavandino) esiste e
> si chiama esperimento di pitot.
> Vedi qui che intendo http://www.spare.it/pr_tfl_a.htm. Si tratta di
> pressione statica (quella che io chiamo laterale) e dinamica.
E' perche' credi che avessi scritto: "per ora ti dico solo questo"?
Sapevo che saremmo arrivati al tubo di Pitot ;-)

> Quandodici che lapressione � solo una, che intendi?
> Quale delle due appena citate va considerata per la relazione sulla
> perdita di carico che ho riportato?
Gli aerei usano le due pressioni, dinamica e statica, per misurare la
velocita'.
Quindi le pressioni ci sono e sono diverse.
Ma si misurano in due punti diversi, non *nello stesso punto*.
In un punto la velocita' dell'aria rispetto all'aereo e' massima,
nell'altro e' nulla. Basta il teorema di Bernoulli per spiegare la
differenza, anche se di solito la spiegazione che trovi e' diversa, e
la pressione maggiore viene chiamata "dinamica".

Quando l'acqua scorre in un tubo, non c'e' nessun punto di
stagnazione, quindi il fenomeno che da' luogo al "carico dinamico" non
sussiste.

Daniele Fua ha scritto:
> Da una parte sarei propenso a penserla come te, dall'altra ho dei
> dubbi.
> La pressione, e mi riferisco a quella bella trattazione di Feynman che
> l'interpreta come flusso di quantita' di moto, e' isotropa se ci si
> mette in un sistema di rif. in cui il fluido ha una velocita'
> d'insieme, V_0, nulla. In altri sistemi di riferimento in cui V_0 e'
> diversa da zero forse non e' vero. E proprio il caso del tubo di Pitot
> citato sembra confermare questo.
Certo: quello di cui stai parlando e' il tensore energia-impulso, o
per lo meno la sua parte spaziale, che nella statica dei fluidi si
chiama "tensore degli sforsi" ma qui va considerato in un'accezione
piu' generale, che includa anche il trasporto convettivo di q. di moto.

> A questo punto, pero', ho dei problemi a inquadrare la legge di
> Bernoulli... pensiamoci un po'
> :-)
Su questo credo di aver gia' scritto qualcosa.
Aggiungo che preferirei riservare il termine "pressione" alle
componenti diagonali (tutte identiche e le uniche non nulle in un
fluido perfetto) del detto tensore nel rif. di quiete locale del
fluido, perche' questa e' la grandezza che poi interviene nelle
considerazioni termodinamiche.
                                      

-- 
Elio Fabri
Received on Fri May 05 2006 - 21:20:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET