Esercizio sulle molle, fatto bene?
Ciao,
vorrei capire se faccio bene gli esercizi di questo tipo, ve ne riporto
uno:
Un blocco di massa 15Kg, inizialmente in quiete, scivola lungo un piano
privo di attrito inclinato di 30 gradi e viene fermato (momentaneamente)
da una molla di costante elastica k=4x10^4 N/m.
Sapendo che lo spostamento del blocco dalla posizione iniziale al punto di
arresto � 4m, si valuti: a) la compressione massima della molla; b)
l'energia cinetica del blocco appena prima che esso tocchi la molla.
SOLUZIONE:
Per prima cosa ho calcolato grazie al secondo teorema di Newton la
componente dell'accelerazione relativa al blocco in discesa:
m*g*sin30 = m*ax
...
...
a = 4,9 m/s^2
poi ipotizzando che l'accelerazione sia costante sempre ho trovato la
velocit� con la quale il corpo impatta con la molla:
v^2 = v0^2 + 2a*(x-x0)
v^2=2a*4
...
...
v = 6,26 m/s
In seguito utilizzando il teorema dell'energia cinetica:
Kf - Ki = L
0 - 1/2 * m * v^2 = -1/2 * K * d^2
-1/2 * 15 * 6,26^2 = -1/2 * 40000 *d^2
...
...
d = 0,12 m
d dovrebbe essere la distanza di compressione della molla, esatto??
----------------------
L'enegia cinetica la trovo cos�:
K = 1/2 * m * v^2
K = 1/2 * 15 * 6,26^2 = 293,9 J
E' esatto?
Grazie 1000 per l'aiuto!
Received on Mon Apr 17 2006 - 17:35:38 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET