Re: Ricerca sulla insonorizzazione

From: Francesco <nospam_at_yahoo.com>
Date: Thu, 16 Mar 2006 16:50:57 +0100

"De Simone Romano" ha scritto
> Ho costruito diversi silenziatori, sia utilizzando materiali
> fonoassorbenti passivi, sia risuonanti, cio� attivi.
>
> In realt� tutti i materiali suddetti sono anche in parte riflettenti.
>
> Bisogna tener conto, ai fini della progettazione, che l' onda acustica si
> muove generalemte in linea retta, una volta che esce da un punto di
> emissione.
>
> A differenza dell' aria, che pu� svoltare sia a destra che a sinistra.
>
> Sembrano sciocchezze, ma sono invece concetti fondamentali, che consentono
> di silenziare un flusso d' aria, ad esempio, da 150.000 mc/ora, affetto da
> bassi a 50 hertz, che attraversano anche i muri da 2 metri di spessore.

Mettendo da parte la complessit� del problema fonoassorbenza, mi sono posto
un quesito: visto che in assenza di aria i suoni non si propagano, perch� il
problema della fonoimpedenza viene solitamente affrontato usando vari
materiali quando per ammazzare i suoni basterebbe semplicemente il vuoto?
Oppure, attualmente � gi� sfruttata questa legge fisica per insonorizzare?
Received on Thu Mar 16 2006 - 16:50:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET