"Mino Saccone" <mino.saccone_at_fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:TcuSf.15463$nz4.4782_at_tornado.fastwebnet.it...
>
[...]
>
>
> Aggiungo solo una considerazione a quanto ha risposto Paolo.
>
> Se un oggetto di forma cubica cade su una superficie dura, l'impatto puo'
> avvenire di vertice, di spigolo o anche di faccia.
>
> Nei tre casi la profondita' dello "smusso" e' diversa di ordini di
> grandezza
> e, come ha mostrato Paolo, con essa, l'accelerazione.
si, questo mi � chiaro
>
> Se cade di vertice, lo smusso sara' relativamente profondo e
> l'accelerazione
> di conseguenza contenuta (dell'ordine dei 1000 g come ha detto Paolo).
> Sara'
> significativo anche l'angolo di impatto.
ecco qualcosa di nuovo per me...� un argomento in cui non ho esperienze
dirette...
ritieni che in questi casi 1000g siano una accelerazione contenuta?
Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Received on Fri Mar 17 2006 - 10:24:56 CET