(wrong string) � i satelliti si comportano diversamente dalla Luna?
"rofilippi" <rofilippi_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1142161980.364058.323650_at_p10g2000cwp.googlegroups.com...
> Riporto uno strano problema del CAforio Ferilli
>
> Perch� quasi tutti i satelliti artificiali visti da Terra sorgono da
> Ovest e tramontano ad est? A differenza della Luna che sorge ad Est e
> tramonta ad ovest. Non sarebbe possibile mettere in orbita un satellite
> che si comporti come i corpi celesti naturali?
>
> Potete darmi qualche indicazione?
> Ci sono i satelliti che stanno a distanza tale che hanno una velocit�
> angolare uguale a quella della Terra (satelliti geostazionari) ci�
> vuol dire che impiegano un periodo di T = 24 h per girare attorno alla
> Terra quanto impiega a girare la Terra su se stessa.
> I satelliti pi� lontani di quelli geostazionari (tra cui c'� la
> Luna, no?) avendo un periodo pi� grande del periodo di rotazione della
> Terra (per la Legge di Keplero deve avere un periodo pi� piccolo e
> quindi una velocit� angolare pi� grande del satellite geostazionario)
> quindi impiegher� a muoversi attorno alla Terra un tempo inferiore
> alle 24 ore io li vedr� ruotare per il fatto che la Terra si muove
> pi� velocemente di loro. Se li supponiamo fermi (approssimativamente
> tanta � la velocit� di rotazione della Terra rispetto a loro )
> ruotando la Terra in verso Ovest verso Est succede che, come anche il
> Sole, li vedremo in moto apparente Est - Ovest.
Proprio cos�
> Al contrario i satelliti pi� vicini di un satellite geostazionario (e
> quindi, per la Legge di Keplero, con periodo pi� piccolo e quindi una
> velocit� angolare pi� grande del satellite geostazionario)
> impiegher� a muoversi attorno alla Terra un tempo inferiore alle 24
> ore, ne segue che se lo vedo da Terra vedr� il suo moto relativo che
> � pi� veloce del moto della Terra e quindi in che verso lo vedr�?
> Deve essere per forza da Ovest a Est? Non potrebbe essere il contrario?
> Dipender� da come � stato lanciato! Se in un verso o nell'altro.
> Dov'� il difetto del ragionamento?
>
Infatti questi satelliti "veloci" potrebbero muoversi in una direzione come
nell'altra, ma anche in rotta obliqua o addirittura polare a seconda di come
sono lanciati.
Limitiamoci alle orbite equatoriali:
se lancio un satellite in direzione ovest-est avro', gia' in partenza, la
velocita' tangenziale della terra in mio favore (circa 1500 km/h quindi non
proprio trascurabile)
se lancio un satellite in direzione est-ovest dovro' prima recuperare la
velocita' tangenziale della terra per poi partire "da zero"
Quindi, per i satelliti "bassi", la direzione ovest-est e' molto conveniente
(in termini di combustibile, quindi di carico utile a pari costo) rispetto a
quella est-ovest.
Saluti
Mino Saccone
Received on Sun Mar 12 2006 - 15:33:28 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET