Re: Corpi distribuiti

From: Paolo Russo <paolrus_at_libero.it>
Date: Sun, 19 Feb 2006 12:50:42 GMT

Seguo poco il NG ultimamente, ma non mi sembra che ti
abbiano risposto.

[marcofuics:]
>La teoria dei campi fitta molto bene questi assunti, per quanto possa
>averla capita ehh, ma non so individuare un pezzo mancante, a mio
>parere.
>Per avviare un tentativo mi serve una distribuzione che abbia piu'
>valori di picco (quello che dicevo di una sorta di somme di delta). Dal
>modo in cui si puo' costruire una delta come sovrapposizione di
>funzioni periodiche(ad esempio esponenziali complesse) su tantissime
>frequenze...... allo stesso modo con una sovrapposizione di funzioni
>periodiche arrivare non ad un solo picco ma a 2 picchi.

Matematicamente: qual e` il problema? Somma le due
distribuzioni che danno i due picchi separati. Ogni
distribuzione prevedera` un certo coefficiente per ogni
funzione periodica della base; somma i due coefficienti.
Fisicamente: non conosco la teoria dei campi, ma non
faresti meglio a "concederle" una possibilita`? Cos'ha
che non va?

Ciao
Paolo Russo
Received on Sun Feb 19 2006 - 13:50:42 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET