Re: Unificazione di relativita' e teoria quantistica

From: Roberto Rosoni <roberto.rosoni_at_gmail.com>
Date: Sat, 18 Feb 2006 10:20:09 +0100

ermachoditalia, 16 Feb 2006 05:07:14 -0800, ha scritto in
it.scienza.fisica su "Re: Unificazione di relativita' e teoria
quantistica":

> Roberto Rosoni wrote:
> > Peccato che non vi sia differenza tra le frasi "cos� funzionano le cose"
> > e "cos� � la realt�". Poich� sono sinonimi, la tua affermazione di cui
> > sopra � in autocontraddizione.
>
> Non � per nulla vero: le due frasi non sono assolutamente sinonimi. Il
> motivo sta nel fatto che la frase "cos� � la realt�" � molto pi�
> profonda di "cos� funzionano le cose". La distinzione sai dov'�? Nel
> primo caso fai filosofia (la realt� �...), nel secondo fai fisica (le
> cose funzionano in questo modo...)

Probabilmente questo � proprio il punto di divergenza che spiega poi le
conclusioni differenti a cui giungiamo.
Tu non dici "questo � un modello di come funzionano le cose", tu
affermi: "questo *E'* il modo in cui le cose funzionano".
La prima frase � scientifica, la seconda no, perch� affermare di
descrivere il funzionamento di una cosa, vuol dire essere stati in grado
di "catturare" un aspetto della realt� e non semplicemente (si fa per
dire) di modellizzarlo.

> Permettimi di dire che fraintendi. Io ho detto "� ragionevole pensare
> che non...", tu invece mi affibi parole non dette da me, come
> "irragionevole". Nuovamente, io non escudo a priori (e non l'ho mai
> fatto), ma solo dico che � improbabile. C'� una bella differenza.

Ok. Qui hai ragione, purch� poi tu non pretenda di chiamare "ultima" una
teoria che non escluda a priori alcuna successiva scoperta.
Ti potrei passare al massimo un "ultima-per-ora", ma fa ridere, e
oltretutto � un concetto gi� incluso in qualunque teoria scientifica
accreditata.

-- 
Roberto Rosoni
Received on Sat Feb 18 2006 - 10:20:09 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET