Ciao, non penso ad una somma di delta di dirac, (nemmeno ad un
prodotto).
Cerco di spiegarmi meglio (per quanto io mi sia effettivamente capito
..:) ).
Io voglio fare questa assunzione: supporre che un corpo (come
l'elettrone ad esempio) sia un'oscillazione di energia che appare come
il frutto di una coerenza localizzata, ma non che esso sia
effettivamente confinato entro una data regione di spazio( anzi spazio
e tempo) , esso e' sostanzialmente ovunque. A questo aggiungo la
seguente supposizione: Un secondo elettrone non sia una entita' diversa
dal primo elettrone, ma sostanzialmente emerga dalla stessa energia
oscillante, ma in un diverso punto.
Quindi ho supposto che 2 elettroni siano il risultato di qualche
interferenza costruttiva per una sorta di energia di fondo
"elettronica".
A questo punto vorrei capire come poter simulare tale assunto. Mi
servono 2 elementi di base.
La materia elettronica che oscilla.
La presenza in diversi punti qualora ne facessi misura.
La teoria dei campi fitta molto bene questi assunti, per quanto possa
averla capita ehh, ma non so individuare un pezzo mancante, a mio
parere.
Per avviare un tentativo mi serve una distribuzione che abbia piu'
valori di picco (quello che dicevo di una sorta di somme di delta). Dal
modo in cui si puo' costruire una delta come sovrapposizione di
funzioni periodiche(ad esempio esponenziali complesse) su tantissime
frequenze...... allo stesso modo con una sovrapposizione di funzioni
periodiche arrivare non ad un solo picco ma a 2 picchi.
Received on Thu Feb 02 2006 - 09:55:18 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET