Elio Fabri wrote:
> Il punto nodale e' la "comprensione".
> Secondo me l'affermazione che fai (e fanno in tanti) e' del tutto
> falsa: chi legge non raggiunge nessuna "comprensione".
> Peggio: viene illuso di stare capendo qualcosa che invece gli sfugge
> completamente, e peggio ancora la fraintende.
> E aripeggio: ritengo che in non pochi casi il gioco degli autori non
> sia affatto innocente, ossia che sappiano benissimo che le cose stanno
> cosi', ma a loro sta benissimo, per una ragione o per l'altra.
Mmm...OK, credo che ci sia del vero in quello che dici, ma il punto � capire
quale sia l'elemento discriminante fra buona teoria e pessima teoria, buon
articolo e pessimo articolo. Per il primo direi che siano le pubblicazioni
scientifiche sui Journal di quella teoria. Una pessima teoria raramente
trova credito presso certi Journal. Per il secondo? Beh, lo stesso che vale
per qualsiasi articolo: leggibilit�, chiarezza, coerenza, logica, stile di
scrittura.... Che altro?
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Dr. Dario de Judicibus - Italy (EU)
Site:
http://www.dejudicibus.it/
Blog:
http://lindipendente.splinder.com
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Received on Fri Jan 27 2006 - 15:34:42 CET