Re: ago conduttore carico in equilibrio elettrostatico: calcolo improprio di integrali impropri

From: El Filibustero <spalland_at_gmail.com>
Date: Fri, 02 Aug 2019 16:25:16 +0200

On Fri, 02 Aug 2019 15:53:28 +0200, El Filibustero wrote:

>Nel punto di ]-1,1[ di ascissa t, mettiamo situato tra la j-esima
>carica e la j+1-esima, avremo una componente di campo elettrico verso
>destra di

errata

>somma{k=0..j} 1/(t-p(k))

>somma{k=j+1..2N} 1/(t-p(k))
>
>per cui il campo e' dato da f(t,p)=somma{k=0..2N} 1/(t-p(k)).

corrige: in queste espressioni manca il coefficiente 1/(2N+1),
naturalmente
Received on Fri Aug 02 2019 - 16:25:16 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET