Igor Toy ha scritto:
> Salve a tutti sto cercando di studiare l'analisi in frequenza dei
> segnali...passi il discorso sulle armoniche che dovrei avere
> abbastanza chiaro, entro in difficolt� quando mi si parla di
> interarmoniche e subarmoniche.
> Se io ho un segnale periodico e lo scompongo mediante serie di Fourier
> ottengo uno spettro con i valori delle ampiezze (valore massimo o
> valore efficace?) relative alla armonica fondamentale e alle armoniche
> di ordine superiore, tutte multiple della frequenza dell'armonica
> fondamentale!
> Qualcuno mi sa dire cosa sono e da dove saltano fuori invece le
> armoniche e le subarmoniche?
Mah... Bisognerebbe vedere il contesto...
Per quanto a mia conoscenza, da *un* segnale _periodico_ possono
saltar fuori soltanto le armoniche, come dici.
Se le interarmoniche sono, come penso, componenti di frequenze
n1*f1 +/- n2*f2, queste le puoi avere solo se fai passare la
sovrapposizione dei due segnali di frequenze f1 e f2 attraverso un
sistema a risposta *non lineare*
Quanto alle subarmoniche, ossia frequenze f/2, f/3... non basta
neppure un sistema non lineare, perche' se l'input e' periodico con
frequenza f, non c'e' verso che l'output possa avere un periodo piu'
lungo.
A meno che non si tratti di un sistema caotico.
Ecco perche' chiedevo il contesto: dubito assai che ci possa entrare
il caos...
--
Elio Fabri
Received on Sat Jan 14 2006 - 21:08:06 CET