Re: Verso della corrente - aiuto

From: Roberto Rosoni <roberto.rosoni_at_gmail.com>
Date: Sat, 14 Jan 2006 22:52:04 +0100

Kurt Flei�ig, Fri, 13 Jan 2006 02:54:59 +0100, ha scritto in
it.scienza.fisica su "Verso della corrente - aiuto":

> come mai, i diagrammi di flusso di corrente elettrica, comunemente tracciati
> accanto alle rappresentazioni grafiche degli elettrodotti, indicano che la
> corrente esce dal polo positivo del generatore, diretta verso il polo
> negativo del medesimo, se, per definizione, la differenza di potenziale
> esistente tra i poli di ogni generatore si sostanzia in un addensamento di
> elettroni sul polo negativo e sono questi a migrare lungo il conduttore?
> Cio� il verso della corrente, dato che si sta parlando non di positroni o di
> ioni bens� di elettroni, non dovrebbe essere rappresentato al contrario di
> quanto comunemente si fa?

Quando qualche secolo fa si stabil� la direzione convenzionale della
corrente, fu fatto in modo del tutto arbitrario: non si conosceva
nemmeno l'esistenza dell'elettrone. Semplicemente la corrente era quella
"roba" che scorreva dal pi� al meno.
Oggi sappiamo che in generale le correnti sono flussi di elettroni, per�
la cosa � vera nei metalli, perch� nei semiconduttori ci sono i flussi
altrettanto importanti di cariche positive, dette "lacune",
rappresentate da assenze di elettroni nel cristallo del semiconduttore
(senza scomodare i positroni). Ma ormai la convenzione era stata
stabilita e non c'era/c'� ragione per ribaltarla.
 
-- 
Roberto Rosoni
 
 
 
Received on Sat Jan 14 2006 - 22:52:04 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET