Al Chi ha scritto:
>
> prima di rispondere al tuo post ti faccio una domanda: se prendo una
> lanterna, l'accendo e punto il fascio di luce contro un muro e la muovo,
> posso o no dire che il fascio si muove? per quello che hai detto, no, dato
> che il fascio come tale non esiste,................
> ........................ il "paradosso" si risolve
> affermando che per ogni istante in cui si muove il cerchio la sua
> "composizione" � diversa e che quindi non c'e materia in movimento a
> velocita cosi elevata.
>
Ciao, voglio rispondere alla tua, non perche' abbia da recriminare,
solo perche' da quanto mi scrivi noto che non ci siamo capiti (o
meglio: non mi sono spiegato bene).
Io volevo dirti una cosa diversa!
Purtroppo alcuni argomenti sono molto sottili, ed e' per essi
necessario che si stabilisca un rapporto dialettico tra le parti che
discutono, necessario affinche' chi espone la sua idea possa sia avere
conferma di una corretta comprensione sia stimolare l'interlocutore a
porsi le giuste questioni.
Io credevo di essere stato esaustivo (mea culpa), e' solo che tu sei
troppo convinto delle tue idee e non riesci a vederla diversamente la
cosa.... : Il cerchio non si muove [ guarda, tento una ultima carta: le
conosci le luci di natale che si rincorrono? ...se le conosci
riflettici su....:-) ] Ciao
Received on Mon Jan 09 2006 - 09:13:28 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET