Re: Nucleo della terra

From: Gordan <gordan_at_tiscali.it>
Date: Wed, 28 Dec 2005 01:23:35 +0100

> ciao Gordan, avevo aggiunto dei dati al contributo di un'altro user, ma se
> rileggi il suo post troverai: "il modello attualmente accettato...".

L'avevo capito, ma io lo ritengo sbagliato.
-------------
> per quanto riguarda la tua fonderia, prima ti dico ....
Il discorso di partenza era:
    Se il nucleo si raffreddasse...
    Ebbene, il ferro freddo crea piu' campo magnetico che non il ferro fuso
    (che non ne crea per niente)
--------------
sinceramente vorrei sapere come si fa a sapere che il
> movimento del plasma nel sole diminuisca andando verso il suo centro (lo
> stesso per Giove e Saturno), se me lo spieghi mi fai un piacere.

Ti incollo qui un mio appunto al riguardo.

LA ROTAZIONE DEL SOLE
La Rotazione del Sole, vista dalla Terra, sembra essere di 27 giorni.
Ma la Terra si muove lungo la sua orbita, e in 27 giorni sposta il nostro
punto
di vista di circa 2 giorni (un un dodicesimo di un'orbita annuale, quasi).

Diciamo allora:
- che la rotazione effettiva del Sole rispetto alle altre Stelle:
  ha un periodo di 25,35 giorni (all'Equatore),
- La rotazione rispetto alla Terra "periodo sinodico"
  � di 27,25 gg all'Equatore del Sole.

Perche' dicono "all'Equatore"?
Per determinare il periodo di rotazione del Sole
si osservano gli spostamenti di macchie solari. E subito si nota
che le macchie pi� a nord o pi� a sud rimangono indietro rispetto a quelle
equatoriali.
Il Sole, dunque, non ruota in modo uniforme come un corpo solido quale e' la
Terra. (Del resto, sappiamo che e' composto di gas: Idrogeno ed Elio)

La velocit� di rotazione � differenziata: dall'equatore diminuisce via via
che ci
si avvicina ai poli. Il fenomeno � noto dal 1863. Carrington misuro' che
se una macchia all'equatore del Sole a zero gradi di latitudine, impiega
27,25 giorni per una rotazione,
a 20 gradi impiega 14 ore in piu',
a 30 gradi � di 1 giorno e mezzo in piu' e
a 40 gradi di quasi 2 giorni e mezzo in piu'.

Qualcosa di analogo succede anche su Giove e Saturno, due pianeti
essenzialmente gassosi che, per la loro massa, somigliano a stelle mancate.
� possibile esprimere la velocita' con una funzione proporzionale alla
latitudine, ed anche alla distanza dal centro.

Attorno alla Macchie, si osservano le "Facole" che brillano e si prestano a
ulteriori misurazioni. Altri dati si ottengono dai filamenti che s'innalzano
dalla superficie fino sopra la cromosfera, e il moto in alta quota e' piu'
veloce
rispetto a quello della loro base di partenza.

Un altro metodo, pi� sicuro, si ottiene osservando l' effetto Doppler sullo
spettro della luce solare proveniente dai lembi opposti (destra, sinistra)
del
sole. (Vogel ne1 1871). Dalla velocit� con cui un lembo si avvicina e
l'altro
si allontana si giungere a misure molto precise,

I risultati danno i valori medi oggi comunemente accettati e riassunti nella
tabella che segue.
   TABELLA Velocita' Periodo di rotazione
   alla Latitudine angolare in giorni (sinodico)

    0� (equat.) 14�,4 26.8
   10� 14�,3 27,1
   20� 14�,1 27.5
   30� 13�,7 28,2
   40� 13�,3 29.2
   70� 11�,7 34.0

Si ritiene che la rotazione differenziale coinvolga tutta la regione
convettiva
del Sole: questa si estende fino alla profondit� di 200 mila chilometri,
cio�
circa fino al 30% del raggio solare.

I campi magnetici, ancora piu' esterni rispetto ai gas della fotosfera,
ruotano piu' veloci di 75 metri al secondo, per cui guadagnano circa un
giorno ad
ogni rotazione.
Questa variazione progressiva della velocita' di rotazione a vari livelli
a volte da alcuni fisici e' esclusa o ammessa in base a considerazioni
teoriche,
ma i dati restano.

Poi c'e' il problema dello schiacciamento ai poli.
Tutti i pianeti, a cominciare dalla Terra, sono pi� o meno schiacciati ai
poli e
rigonfi all'equatore. In genere, lo schiacciamento ai poli � tanto maggiore
quanto
pi� velocemente un oggetto ruota su se stesso: Giove, ad esempio, con un
periodo di rotazione di 9 ore e mezzo e un diametro polare 9.000 chilometri
pi� corto del diametro equatoriale e' molto schiacciato.

Il Sole sembra una sfera perfetta. Ha un periodo di rotazione all'equatore
di 25
giorni, dunque gira troppo lentamente per dare luogo a uno schiacciamento
apprezzabile. Si pu� calcolare che lo schiacciamento dovrebbe essere di soli
200
metri, invece e' di 52 chilometri, e sembra che sia variabile con
periodicit� di
7 anni e mezzo e 22 anni e mezzo (che corrisponde al ciclo magnetico),
raggiungendo i 360 Km di schiacciamento.
Nessuna teoria lo sa spiegare.
Received on Wed Dec 28 2005 - 01:23:35 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:32 CEST