presar_at_tiscali.it ha scritto:
> Per intenderci faccio l'esempio di un satellite catturato
> dall'attrazione gravitazionale della Terra (la terra viene vista come
> un oggetto puntiforme),la terra � il centro di un sistema di
> coordinate sferiche, per potenziale centrale coulombiano intendo il
> potenziale nella forma V(r)=-k/r
Ora avrei capito, ma non mi quadra con quello che avevi scritto prima,
e con quello che dici dopo.
Scrivevi:
> Ho un corpo rigido soggetto ad un potenziale centrale di tipo
> coulombiano, il corpo ruota su se stesso in modo generico avendo tutti
> e tre i momenti di inerzia differenti tra loro, la lagrangiana del
> sistema per semplicit� � scritta in cooordinate sferiche. Determinare
> tutti e tre gli integrali primi del sistema.
Domanda: quanti gradi di liberta' avrebbe questo sistema?
Io direi 6: 3 per il centro di massa, piu' tre angoli di Eulero.
Tu invece mi parli di coordinate sferiche, e non mi e' chiaro quali
siano.
Poi hai scritto:
> Si, scrivendo la lagrangiana del sistema in coordinate sferiche
> abbiamo la dipendenza diretta da r, da theta (che compare solo nella
> parte cinetica), ma non da phi che � quindi la nostra unica variabile
> ignorabile.
Ma allora 'sto corpo lo tratti come un punto?
Non ci capisco niente...
Ma e' un problema che ti sei inventato, o e' scritto da qualche parte?
Nella seconda ipotesi, perche' non riporti l'enunciato esatto, che
facciamo prima? :)
--
Elio Fabri
Received on Thu Dec 29 2005 - 20:52:14 CET