Re: Comportamento di sistemi non inerziali in un sistema inerziale
"Franco" <inewd_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:439547e2$1_3_at_x-privat.org...
> pierluigilombardi wrote:
>
>> Questa velocit� doppia di traslazione del punto disegnato
>> sul bordo del pneumatico della macchina alzata con il crick,
>> non riesco a vederla,
>
> Non riesci a vederla perche' non c'e` :).
Io penso che stiamo parlando di cose diverse, come ho scritto
sopra, parlo di velocit� di traslazione del punto che si trova sul
bordo del pneumatico che trasla nello spazio di quiete del
proprio sistema di riferimento con velocit� di tralazione istantanea
che � continuamente variabile. Poich� lo spazio percorso dal
punto nella direzione di spostamento del sistema che ruota e
trasla � il doppio di quello che percorre il punto del sistema
che ruota e non trasla, tenedo conto che il punto ruota con la
stessa velocit� angolare nei due sistemi, ma con velocit� di
tralazione istantanea variabile (varia continuamente da V zero
a V massima a V zero).
>
>> e per questo dubito che le accelerazioni
>> del punto disegnato sul pneumatico della gomma subisca
>> accelerazioni diverse nei due casi.
>
> Velocita` e accelerazioni sono due cose diverse.
Questo credo di capirlo anch'io, ma se a parit� di tempo i due
punti percorrono due spazi diversi, mi sorge il dubbio che le
velocit� e le accelerazioni di traslazione dei due punti, possano
essere diverse.
Questo e` un caso in
> cui con un minimo di matematica si riesce a vedere che le accelerazioni
> sono uguali nei due casi (basta sapere che la derivata di una costante e`
> zero).
>
> Colgo l'occasione per correggere quanto avevo scritto: al posto di "il
> pneumatico" avrei dovuto scrivere "lo pneumatico" :)
>
> --
>
> Franco
>
> Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
> (H. Heine)
Ti ringrazio
Pier Luigi Lombardi
Received on Mon Dec 05 2005 - 23:41:30 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET