Re: Non relatività della simultaneità

From: luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Thu, 01 Dec 2005 11:07:37 +0100

Attilio S. Messiaen ha scritto:

> > Luciano Buggio ha critto:
(cut)
> > Supponiamo che ci sia una teoria che lo fa: non meriterebbe di essere
> > presa in considerazione?

> Direi di no, visto che la relativit� ristretta � ormai provata da tali
> evidenze sperimentali che, sopratutto per il tema della relativit� della
> simultaneit�, non ci sono dubbi sulla sua validit�.

Certo, ma noi qui stimo parlando delle implicazioni della RR per quanto
riguarda la simultaneit�. Ebbene, � indubbio che, per esempio, l'enunciato
relativistico dell'invarianza di c, a cominciare dagli esperimentii tipo
Michelson e Morley, sia sperimentalmente provato, ma qui conta sapere se
anche l'enunciato della relativit� della simultaneit� � senza ombra di
dubbio provato daagli esperimenti. Quali sono gli esperiemtni che lo
verificano?

> Comunque, non capisco perch� la relativit� della simultaneit� ti debba
> turbare: quello che deve essere salvaguardato dalla teoria � il fatto che
> un osservatore non possa essere in grado, in base ai suoi esperimenti, di
> stabilire un suo moto "assoluto". Per un osservatore sul treno, a t'=t0
> succede un certo insieme di eventi. Per l'osservatore sulla banchina ne
> succedono altri. L'importante e che non posso mai stabilire, sulla base di
> esperimenti fatti sul treno in moto, se � il treno a muoversi oppure la
> banchina.

Tieni presente che anche l'ipotetica teoria in questione fa questa
prtedizione, col vantaggio, che le conferisce comprensibilit� intuitiva,
di non rinunciare al concetto di spazio e di tempo assoluti.

Luciano Buggio






-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Dec 01 2005 - 11:07:37 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET