Re: Espansione dell'universo
"Marco Voli" <m.voli#youknowwathtodowiththis#_at_cineca.it> ha scritto nel
messaggio news:dm7dhm$qrb$2_at_news.cineca.it...
> Dario Russo ha scritto:
> > Leggo su di un libro che Alan Guth formul� l'ipotesi che durante i
> > primissimi istanti di vita dell'universo,la sua espansione (forse)
> > si sia svolta con una accelerazione inimmaginabile se pur per un tempo
> > brevissimo,mi sembra da 10(-34sec)a 10(-32sec)dopo il big bang.
> > A parte che come ho detto sopra questa � solo una ipotesi,gradirei
> > avere delle delucidazioni :dopo questa iperaccelerazione cosa successe?
> > si ritorno'ad una espansione (normale)dell'universo? Dove per normale
> > presumo che si debba intendere velocit� inferiori a quella della luce.
> > Fatte queste considerazioni chiedo cosa significa una iperaccelerazione
> > (chiss� forse mille volte la velocit� della luce),da 10(-34)a 10(-32)sec
> > e dopo cosa succede? a 10(-31)sec si ritorna a velocit� inferiori
> > a quella della luce,e come � possibile? vi immaginate -che frenata-
> > pazzesca ? Spero di non suscitare l'ilarit� in chi legge questi miei
> > dubbi........
> > Dario
>
> Non mi vado nemmeno a documentare.
> Una "accelerazione" per quanto "iper" non � assolutamente confrontabile
> con la "velocit�" della luce.
> La Relativit� pone limiti alla velocit� della informazione che non pu�
> essere superiore a quella della luce nel vuoto, non alla accelerazione
> che � la variazione della velocit� nell'unit� di tempo.
D'accordo, la relativit� pone come limite la velocit� della luce
*all'interno* dell'universo.
Ma nulla vieta all'universo stesso di espandersi a velocit� superluminali.
Luigi Caselli
Received on Sat Nov 26 2005 - 21:50:36 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET