On Sat, 12 Nov 2005 13:15:44 +0100, Nurax <mbm_at_email.it.invalid>
wrote:
>*Josef K.* ha scritto:
>
>> Certo, ovviamente dovrai aspettare che il fotone sia emesso nella
>> direzione sottesa dal tuo angolo solido.
>> Ma d'altronde il tuo occhio sar� in grado di distinguere un singolo fotone?
>
>Strano come tutte le risposte fin qui date si siano concentrate sul
>problema della poca ricettivit� dell'occhio per il singolo fotone, mentre
>la domanda era di ben altro spessore. Come il proverbio del dito che
>indica la luna.
>Secondo me l'OP intendeva chiedere ben altro, e cio�: una fonte luminosa
>che genera un fotone al secondo, colpir� il rivelatore, posto a una certa
>distanza, ogni secondo, oppure no? Cio�: se il fotone ha un range di
>direzioni varie possibili, le seguir� tutte contemporaneamente ogni
>secondo, oppure bisogna aspettare, magari dopo un millennio :-), che la
>direzione seguita dal singolo fotone colpisca _precisamente_ il rilevatore?
Secondo me non hai colto la risposta: quando ci si approccia alla
fisica spesso si astrae dalla condizione sperimentale concreta che,
talvolta, � tutt'altro che marginale.
Se una fonte genera un fotone al secondo e io pongo un rivelatore a
una certa distanza in una certa direzione, io vedr� una quantit� di
fotoni al secondo proporzionale all'angolo solido sotteso dal mio
rivelatore.
Beninteso se il mio rivelatore � in grado di apprezzare una intensit�
cos� bassa.
Altrimenti uno si mette a fare l'esperimento, non vede nulla, e trae
conclusioni sbagliate...
Ora per� mi sorge un dubbio: questa cosa che mi suona plausibile per
un fotone di alta energia (ad es. un gamma emesso da qualche sorgente
radioattiva) ha ancora senso se scendiamo a lunghezze d'onda del
visibile?
Ha senso sperimentale in tal caso parlare di emissione di singoli
fotoni?
Rob
Received on Sat Nov 12 2005 - 20:28:26 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Jan 20 2025 - 04:23:05 CET