Re: aiuto: è possibile?

From: Peltio <peltio_at_twilight.zone>
Date: Tue, 15 Nov 2005 05:32:59 GMT

Il giorno 14-11-05 alle ore 20.13.21, l'imputato -Riccardo- rilascio',
di fronte ai testimoni di it.scienza.fisica, le seguenti compromettenti
dichiarazioni prontamente archiviate con numero di protocollo:
<ll5ef.38097$65.1141388_at_twister1.libero.it>

> ho la sfortuna di essere dotato di una prof di matematica e fisica
> scientificamente incapibile. Nella nostra classe di ventidue elementi non
> uno, dico uno, che riesca a seguire le sue lezioni; inoltre non � possibile
> nemmeno fare domande sui punti non chiari, perch� altrimenti ci tratta come
> deficienti del tipo:
>
> "pensavo che ci arrivaste da soli"
> "mi sembrava evidente
>
> e poi si incazza. Non ne parliamo poi se proviamo a chiedergli direttamente
> di essere pi� chiara, vi lascio immaginare.

Potreste parlarne al preside.
Oppure se non riuscite a tirare al pagliuzza per chi debba essere
l'agnello sacrificale : ), potreste fare in modo che i vostri genitori
tirino fuori l'argomento con il preside, magari dopo essersi
incontrati.

Di sicuro dovrete essere preparati ad argomentare le vostre obiezioni,
portando esempi concreti di cosa intende dire con incapibile (sei stato
molto vago in questo post). Visto che registrare le lezioni � una cosa
che si fa di solito, non dovreste avere problemi a trovare le prove.
Bisogna poi vedere se � lei che spiega male o se siete voi che avete
delle lacune che vi impediscono di comprendere il corso di fisica.

Prova a fare un esempio di spiegazione incapibile.

> Il problema � per� che a me la fisica piace molto, la trovo affascinante e
> stimolante per un milione di ragioni; avevo anche idea di iscrivermi a
> fisica all'universit�, ma purtroppo non riesco ad ottenere buoni risultati
> proprio in matematica e fisica,

Beh, non ti preoccupare troppo per questo: all'universit� sarai
impegnato a dimenticare quello che ti hanno insegnato alle superiori. :
)
Per minimizzare l'impatto cercati un buon libro (eh, non � facile
scegliere: fai un salto in qualche biblioteca ben fornita e vedi se
trovi qualcosa che ti ispira, magari trovi anche degli eserciziari per
superiori). Il tempo che perdi a trovare un buon testo � tempo ben
investito. E non lesinare sulla grana, ripiegando su un libro che ti
piace meno perch� pi� economico: se la fisica ti piace, un buon libro
alla tua et� (che presumo sia nella fascia teen-ager), magari anche due
o tre, � un investimento oculato (che vale ben un paio di serate in
discoteca, o qualche Cd o videogame in meno). Magari chiedi qui le
opinioni sui libri che pensi di comprare, specificando le tue
conoscenze al momento.

Occhio a non cadere nella trappola della divulgazione. : )

> nel frattempo vi chiedo: � possibile che il modo di insegnare di un docente
> possa influenzare il rendimento di uno studente in una materia,

Certo.
Il pericolo che corri � per� quello di autoconvincerti di essere bravo
e trascurare i risultati negativi che magari sono dovuti a tua
ignoranza, attribuendoli all'insegnante. E' un rischio che si corre
anche scegliendo da soli i propri testi e studiando per conto proprio.

Avete mai pensato di chiedere in presidenza che vi facciano qualche
corso integrativo di fisica, magari al pomeriggio e camuffato da
'seminario' con un docente diverso, che sapete essere bravo?
E farsi dare gli appunti di qualche altra classe dove hanno prof.
bravi?

saluti,
Peltio
che per contro, un docente bravo pu� far miracoli e instillare la
passione nella materia.

Ps
cerca in una biblioteca "Sei pezzi facili" di Feynman. Dovrebbe essere
capibile al livello di scuola superiore e non � un libriccino
divulgativo. Poi se la fisica ti piace... quella � una droga.

-- 
Invalid address in reply-to. Crafty demunging required to mail me. 
(Since despammed is no longer working, instead of despammed.com use 
tiscali.it)
Received on Tue Nov 15 2005 - 06:32:59 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET