Re: Il mistero della massa

From: Federico Zema <Federico.Zema_at_cern.ch>
Date: Mon, 17 Oct 2005 20:22:40 +0200

On Mon, 17 Oct 2005, Giulio Severini wrote:

> 3. risposta a Grovny: per quantit� di materia intendo ci� che i nostri
> sensi ci permettono di osservare. Ovvero se prendo un mattone, so che
> ha un determintato quantitativo di materia, quindi ha una certa
> massa.... no?

Ciao,
 per un mattone concordo in pieno ... per una particella elementare il
discorso e' piu' sottile ...


> In sintesi non riesco a capire in che modo il campo di Higgs dia 'massa'
> alle particelle.

Vediamo di chiarire il senso della frase "il campo di Higgs da massa alle
particelle".

Avrai sentito parlare un sacco di volte, almeno in questo ng, di Modello
Standard ... non importa quanto lo conosci, pero' sai che esiste, ad oggi,
una teoria delle interazioni fondamentali (esclusa la gravita') che spiega
molto bene tutto quello che si riesce ad osservare con gli esperimenti.

Ebbene, dal punto di vista teorico il fatto che le particelle abbiano
massa non si "inquadra" bene con tutto il resto ... e' come se mancasse un
ingranaggio ... e il bosone di Higgs e' un possibile ingranaggio che
metterebbe tutto a posto.

Faccio un esempio forse stupido, ma e' l'unico che mi viene in mente
adesso: pensa allo studio del moto della Luna, o dei pianeti, prima che si
cominciasse a parlare di gravitazione. Certo, la Luna e li' e si muove
secondo una certa traiettoria, e la Terra compie una traiettoria simile
rispetto al Sole ... e' innegabile (cosi' come e' innegabile che un
mattone e un elettrone abiano massa) ... ma possibile che non ci sia una
spiegazione piu' fondamentale? Nove pianeti che percorrono delle ellissi,
e non c'e' un modo di giustificarlo a priori?

Ecco, il meccanismo di Higgs spiega perche' le particelle hanno questa
proprieta', la massa, cosi' come la gravitazione ti spiega perche' tutti i
pianeti hanno orbite ellittiche!

Pero', guarda caso, non ti spiega perche' ogni particella ha proprio
quella massa, cosi' come la gravitazione da sola non ti spiega le distanze
dei pianeti dal Sole.


> Un elettrone ha 1ev di massa, perch� quella � la quantit� di energia per
> spostarlo in una differenza di potenziale di 1 volt:

No, assolutamente! Massa e potenziale elettrico sono sconnessi. Per la
cronaca, la massa di un elettrone e' di 511 mila eV ... eV, con la V
maiuscola, per Volta!

 Ciao
 Federico
Received on Mon Oct 17 2005 - 20:22:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET