Re: Il mistero della massa

From: Rob <michelangelo79NOSPAMME_at_gmail.com>
Date: Mon, 17 Oct 2005 20:32:26 +0200

Giulio Severini wrote:

> Mi chiedo: perch� la massa � un mistero? La massa non � definita,
> empiricamente, come la quantit� di materia di un corpo? Allora, dove
> sta il problema?
>
> O c'� qualcosa di pi� profondo che mi sfugge?

Aggiungo qualcosa che mi pare che non sia ancora stato detto. (la prendo
alla larga!)

In natura vi sono 12 particelle elementari: 6 quark e 6 leptoni (uno di
questi ultimi e' l'elettrone).
In natura vi sono anche 4 interazioni (forze) fondamentali:
elettromagnetica, forte, debole e gravitazionale.

Le teorie che descrivono come interagiscono tra loro di queste 12 particelle
elementari sono teorie quantistice e si chiamano teorie di gauge.
Il mondo al momento e' descritto abbastanza bene dalle teorie di gauge.
Sono 3, una per ogni interazione:
QED --> Quantum Electro Dinamics --> int. elettromagnietica
QCD --> Quantum Cromo Dinamics --> int. forte
QFD --> Quantum ?Flawor? Dinamics --> int. debole
Resta fuori la quarta interazione: la gravita'; ancora ad oggi non esiste
una versione quantistica della gravita'.

L'unico problema di queste teorie di gauge e' che per funzionare le masse
delle particelle dovrebbero essere tutte nulle (come il fotone).
Secondo la QED (pre Higs) quindi sia i fotoni che gli elettroni dovrebbero
avere massa nulla.
Questo sappiamo che non e' giusto, conosciamo la massa dell'elettrone e
sappiamo che non e' 0.

Problema: come e' possibile che la teoria della QED che funziona bene ci
descrive un mondo di particelle a massa 0 diverso da quello osservato?

Soluzione: ci sara' un qualche meccanismo misterioso che dia massa alle
particelle che altrimenti non ne avrebbero.

Questo e' proprio il meccanismo di Higs e questo meccanismo prevede
l'esistenza di un bosone molto massivo (appunto il bosone di Higs) che
pero' non e' mai ancora stato osservato.
Forse lo troveremo, forse no.

In caso positivo tutti contenti, la QED + il meccanismo di Higs funzionano e
descrivono bene il mondo.
In caso negativo tutti contenti lostesso, la QED funziona, il meccanismo di
Higs no, ma siccome gli elettroni di fatto hanno massa ci sara' un qualche
altro meccanismo che ne renda conto.

Esistono gia' alternative al meccanismo di Higs; quest'ultimo pero' � molto
elegante e si sa, i fisici amano l'eleganza! :)



-- 
(togli NOSPAMME per rispondemi in privato)
Received on Mon Oct 17 2005 - 20:32:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET