Re: Il mistero della massa
Mi sento terribilmente ignorante :-( E' una sensazione cos� frustrante
che...
> > O c'� qualcosa di pi� profondo che mi sfugge?
> Poco ma sicuro :-)
> Definire la massa come quantita' di materia e' del tutto privo di
> contenuto.
> Che cos'e' la quantita' di materia?
> E poi, perche' dici "empiricamente"?
Dunque, ho le grandezze fondamentali del SI qui di fronte a me: la
massa viene misurata in KG.
Possiamo, allora, dire che:
sulla superificie del pianeta Terra la mia massa � di 76Kg, ovvero
tutta la materia di cui sono composto � attratta dal campo
gravitazionale della Terra (con direzione verso il centro di gravit�)
in modo da produrre un peso 76 volte maggiore di quello del campione
esposto al museo del (NOME_MUSEO che non ricordo). Che relazione c'�
tra massa e peso, in questo modo? Beh, curiosa la cosa: la massa pu�
rimanere uguale e il peso pu� variare in relazione ad una modifica del
campo gravitazionale in cui il corpo si trova. Sulla Luna tutti
concorderanno che, protone pi� protone meno, la mia massa sar� la
stessa che sulla Terra; eppure il peso varier�.
Allora cosa intendiamo per massa? Beh, a me pare che per massa si
intendi la quantit� di materia che ha un corpo e che in un campo
gravitazione produce un peso misurabile in n(KG), o in frazioni di
esso.
Sulla Terra la mia massa pesa 76 KG, sulla Luna peser� 10 KG (la
gravit� sulla Luna � 7 volte inferiore che sulla Terra, giusto?). La
quantit� di materia rester� invariata; la massa pure, il peso no.
> Quanti GeV ci vogliono e' del tutto irrilevante per il problema.
> Quello che dovresti spiegare e' perche' i teorici si sono inventati
> questo bosone per giustificare la massa di altre particelle.
Ora, continuando il ragionamento di prima, dove arriviamo? Arriviamo
che i teorici si sono inventati, appunto, questo bosone per
giustificare la massa di altre particelle, quindi dei corpi che
compongono.
Ovvero: c'� bisogno di una particella per giustificare la massa di
altre particelle. E chi giustifica la massa del bosone, ammesso che
l'abbia? Il bosone stesso, o un'altra particella ancora?
Ma qui arriviamo al punto che proprio non capisco: in sostanza il
bosone serve per giustificare come mai in un campo gravitazionale una
particella, o un insieme di esse (quindi dei corpi), pesa/sano n(KG) o
frazioni di esso?
Se la massa � definita in KG, e questo ha senso solo in presenza di un
campo gravitazionale, il bosone serve per giustificare perch� un corpo
pesa?
> > Non solo: la massa di un corpo aumenta con la velocit�, quindi la
> > velocit� varia il modo con cui un corpo interagisce con il campo di
> > Higgs?
> Scordati al piu' presto questa storiella dell'aumento di massa!
> In ogni caso, qui quando si parla di massa s'intende sempre e solo la
> massa invariante (o di riposo).
> Tieni presente che io non ho mai visto un lavoro di fisica serio dove
> venisse usato il cosiddetto aumento di massa.
Ok, lascio perdere questa storiella :-) Sai, Elio, fin da piccolo me la
ritrovo un p� ovunque. Ricordo che alle medie leggevo esempi che
prendevano le palline da golf per mostrarmi l'aumento di massa....
Concludo riassumendo le mie perplessit�: serve una particella per
capire perch� altre particelle in un campo gravitazionale...hanno
peso. Boh.
Spero che possiate aiutarmi a sciogliere ulteriormente questi dubbi!
Grazie a tutto il ng!
Received on Mon Oct 17 2005 - 23:56:15 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET