Re: Domanda (probabilmente stupida :)
On Thu, 6 Oct 2005, UoScAr wrote:
> Salve a tutti... esco dall'anonimato del lurking
Ciao,
benvenuto!
> fossimo in un punto dello spazio ove il campo grazitazionale e'
> trascurabile, ponendo due osservatori, (A), "immobile" e (B) che ruota
> intorno al primo, con una orbita circolare di raggio r.
Immobile ... diciamo rispetto alle stelle fisse, o comunque rispetto ad un
sistema di riferimento inerziale, giusto?
> raggio r che e' (appare?) il medesimo sia per l'osservatore in moto
> circolare (e' sempre perpendicolare al moto, o no?) che per
> l'osservatore "fermo"..
Giusto!
> il tempo in cui l'osservatore (B) vede realizzare un'orbita completa ed
> il tempo in cui l'osservatore (A) vede realizzare un'orbita completa a
> (B) immagino siano diversi, o sbaglio?
"vede realizzare un'orbita completa" ... definiamolo precisamente! Col
verbo "vedere" si possono fare un sacco di giochini ... ma adesso non e'
il caso!
Diciamo che ad un certo punto piazziamo un asteroidino vicino a B ed
entrambi misurano quanto tempo ci mette B a tornargli vicino. Ok?
I due tempi misurati sono diversi.
> come faccio a calcolare uno dall'altro?
Visto che B si muove con velocita' scalare costante, i due tempi
differiscono per il solito fattore gamma.
> devo tenere conto dell'accelerazione centripeta di (B) ?
Piu' o meno ... il fatto che lui acceleri, mentre A sta fermo, vuol dire
che B misurera' il tempo maggiore.
Ciao
Federico
Received on Tue Oct 18 2005 - 00:26:54 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET