Re: Fiamme sott'acqua e torce subacquee

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Fri, 23 Aug 2019 21:09:25 +0200

Il 23/08/19 15:45, Studente ha scritto:
> Ho letto che le fiamme subacquee possono essere ottenute in due modi:
> in caso di necessita' di saldature, con la fiamma ossidrica, esempio
> https://www.youtube.com/watch?v=aE4Dtl2IBJo ,o con la fiamma
> ossiacetilenica;

quindi usando come comburente ossigeno

> oppure usando composti che continuano a bruciare sott'acqua, come la
> termite, esempio https://www.youtube.com/watch?v=d0twTXVlneY ,la polvere
> pirica o altri composti basati su nitrati e permanganato

tutte miscele "autonome" contenenti ad alta densit� sia
comburente che combustibile

> Quello che non mi e' chiaro e':
> Come si fa per innescare il processo sott'acqua?

non so come venga fatto in pratica : dovessi inventare
qualcosa presumo sceglierei o una resistenza elettrica o
l'arco voltaico (ad es. scarica di un condensatore che butta
fuori 300 A produce istantaneamente plasma)

> Come fa a continuare la combustione, se di combustione si tratta, cioe'

si, e no. E' diffusa una sorta di vaghezza terminologica sul
rapporto tra i termini combustione e ossidazione/riduzione.
La cosa � questa : la combustione � concettualmente un caso
particolare molto specifico di reazione di ossidoriduzione,
che tuttavia fa la parte del leone perch� noi usiamo ARIA di
default in qualsiasi ossidazione (tra l'altro sia
artificiali che per la respirazione stessa) poich� O2 � un
buon comburente, diffuso, non costoso, e anche pratico in
senso cinetico (a T bassa non � tanto reattivo a causa della
sua bizzarra struttura elettronica)

> viene preso l'ossigeno dalle molecole d'acqua?

nelle miscele che hai citato non occorre ossigeno ESOGENO (e
cmq l'ossigeno dell'acqua non � reattivo, v. dopo),
l'ossigeno attivo � portato da nitrati, permanganati,
clorati e perclorati o altro.

Tuttavia esistono "combustibili" particolarmente reattivi da
essere capaci di reagire con l'acqua stessa.
Quando l'acqua stessa si comporta da agente ossidante
(debole, ma estreamemente "denso" perch� � molto pi� densa
dell'aria e ha un peso molare bassissimo quindi la sua
frazione molare � utile e consente reazioni limitate dal
mescolamento molto veloci) in realt� la sua parte attiva �
L'IDROGENO contenuto in forma protonica.

A parte i metalli alcalini (alcuni esplodono subito, tipo
potassio e cesio, o quasi, come sodio) non maneggevoli e
inutili, principalmente MAGNESIO (forse anche ALLUMINIO
dovrei controllare), e in condizioni particolari TITANIO e
ZIRCONIO, sono in grado di reagire molto esotermicamente con
l'acqua dando l'ossido e idrogeno gassoso (che tende
allontanandosi non protegge i granuli pi� di tanto)


L'innesco � molto pi� difficile (arroventare il sistema)
per autosostentarsi la reazione richiede una o pi�
condizioni tipo : forma/stato di aggregazione (tipicamente
"granulati" non lingotti massicci o fili sottili) per
aumentare la superficie di contatto acqua/metallo e poi
l'alta Temperatura a regime (non solo in innesco).
Ad es. lo zirconio � inertissimo e passivo in acqua sin fino
boh tipo 700-800 gradi, ma a 1000� reagisce con estrema
violenza (v. esplosioni "di idrogeno" di Fukushima e
Tchernobyl) dovute al fatto che il clad delle barre immerse
in acqua pressurizzata e/o vapore supercritico si sono
"svegliate" dallo stato di passivit�.
Non credo che collo zirconio si possa fare una torcia da sub
come col magnesio perch� serve una massa critica superiore

(con legna verde non ci accendi il fuoco, ma dentro un
grosso incendio brucia senza il minimo problema, � una
questione "di scala" diciamo : non puoi bruciare un etto di
zirconio in acqua in modo che si autosostenti ... ma
parecchi quintali si ! il calore non si dissipa pi�
facilmente e la T sale oltre il punto di resistenza e
passivit� del metallo)

anche Zn reagisce a caldo, ma non ho idea della termicit�
del processo e se possa autosostentarsi senza poter
verificare il dato. Se dovessi puntare un penny, direi che
non si sostenta a scale ragionevoli o forse non ce la fa
affatto boh


> Sintetizzando, come funzionano le torce subacquee a fiamma?
> E' corretto quello che ho scritto sopra?
> Grazie per l'aiuto.
>


-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Fri Aug 23 2019 - 21:09:25 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Apr 10 2025 - 04:23:20 CEST