Carissimo Tetis,
pure quando andiamo d'accordo ... non riusciamo ad andare proprio
d'accordo d'accordo :-))
On Wed, 14 Sep 2005, Tetis wrote:
> > una delle evidenze e' data dai cosiddetti "running couplings", cioe'
> > dal fatto che le costanti di accoppiamento ... non sono costanti :-)
>
> Certo che non sono costanti, dipendono dalle soglie di regolarizzazione
> degli integrali.
Puo' anche essere vero, a seconda della definizione che dai ...
personalmente, quando parlo di accoppiamento parlo di una qualita'
intrinseca delle particelle, penso alla "forza" con cui si attraggono o
respingono, quindi dire che dipende da una scelta arbitraria su una
costante di integrazione ... proprio no, non mi piace :-))
A me, personalmente, piace sempre provare a parlare di fisica prima, e di
matematica dopo. Ma e' solo questione di gusti, ripeto!! E, inoltre, non
e' detto che ci riesca sempre ...
> Pero' non e' proprio la stessa cosa che osservare uno schermo alla
> carica sentita alle diverse profondita' da una carica di prova,
Beh, perche' no? E' solo un modellino per vedere la cosa! D'altra parte,
la Natura non bada ne' ai modellini ne' alla matematica ...
> > > Uhhmmm non capisco questa storia della carica che scherma la
> > > sorgente e che ha integrale nullo, parli di coppie di polarizzazione
> > > elettrone positrone?
> >
> > Esattamente!
>
> Ma da quel che sappiamo l'elettrone si comporta come una carica
> puntiforme a tutti i livelli di energia fino ad oggi esplorati.
Non capisco questo cosa c'entri nel discorso ... se parlo di carica
schermata, non mi sto sbilanciando sulle sue dimensioni ...
> > > Di che stai parlando? I mediatori di gauge del campo elettrico sono
> > > i fotoni non i gluoni. I fotoni non portano carica che io sappia.
> > > Tutt'al pi� hanno due gradi di libert� di polarizzazione.
> >
> > Ma possono creare coppie di elettroni e positroni ... e' il processo
> > inverso di quando un elettrone e un positrone si annichilano in un
> > raggio gamma.
>
> Di raggi gamma ne servono almeno due se no e' impossibile. Ti pare?
No! Si tratterebbe di quelli che spesso vengono chiamati fotoni ed
elettroni virtuali ...
Ciao
Federico
Received on Sun Sep 18 2005 - 18:53:34 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET