Re: Dubbio forza magnetica
Lurkos ha scritto:
> Le iterazioni magnetiche sono governate dalla forza di Lorentz
> F = q . v X B
> Ora, dato che la forza di Lorentz � nulla se la particella carica non
> si muove, come mai una calamita attira della limitura di ferro ferma su
> di un tavolo?
> Dapprima ho pensato al naturale movimento degli elettroni degli atomi
> di ferro, ma la cosa non mi convince completamente.
Premesso che una spiegazione del magnetismo non e' affatto cosa
semplice e che richiede comunque la meccanica quantistica, parlando in
termini vaghi e generali ci sono due cause di magnetismo:
a) il momento magnetico intrinseco degli elettroni
b) il momento magnetico dovuto al loro moto orbitale.
A seconda di che atomo consideri, giocano entrambi ma in modo diverso.
Nel caso della limatura di ferro poi siamo in un caso ancora differente,
ossia il "ferromagnetismo", dovuto (sempre molto alla buona) a un
comportamento collettivo dei diversi momenti magnetici atomici, che
tendono a stare allineati.
In realta' questo accade solo entro certe regioni del solido (dette
"domini di Weiss") che nella sostanza non magnetizzata sono orientate
a caso.
La magnetizzazione consiste nella crescita dei domini orientati come il
campo rispetto agli altri.
La differenza di comportamento macroscopico tra la calamita e la
limatura (la prima e' magnetizzata, la seconda no, finche' non
l'avvicini alla calamita) e' un'ulteriore complicazione, dovuta alle
imperfezioni del cristallo, che limitano la liberta' di movimento dei
confini fra domini.
Mi fermo qui, amnche se dubito di aver dato una spiegazione
comprensibile... Ma volevo indicarti che la spiegazione del magnetismo
"reale" coinvolge diversi livelli di analisi: dalle proprieta' dei
singoli atomi a quelle del cristallo.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sun Sep 18 2005 - 21:14:30 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET