Re: Il vetro si bagna?

From: Andrew Next <god_nettuno_at_togliquestoetraduciningleseilresto.postacalda.com>
Date: Wed, 14 Sep 2005 10:54:00 +0200

"Sirco" <sirco_at_libero.it> wrote in message
news:bMEVe.2200$m56.49002_at_twister1.libero.it...
> Andrew penso di non essere della tua opinione e mi spiego:
> Con a<90 e precisamente a 45 gradi se la velocit� dell'auto � anche solo
> di
> poco superiore rispetto quella della caduta della pioggia, credo che il
> lunotto non si bagni, sempre trascurando turbolenze o altri eventuali e
> sempre che l'auto non rallenti.

Ehmm... Prima della Y 10 guidavo una scassatissima Alfa 33, che guardacaso
ha il lunotto inclinato all'incirca a 45� (un po' meno in realta'), e si
bagnava che e' un piacere a qualsiasi velocita' (considera che finche' il
motore stava bene, la piccina arrivava tranquilla a 170km/h).

Ho guidato anche altri veicoli, presi a noleggio o di amici e in svariate
condizioni climatiche e la domanda che ti poni me la sono posta anche io,
ripetutamente.
"Perche' cavolo mi tocca tenere lo sbrinatore acceso per tenere il lunotto
asciutto?"
Risposta: io vedo la pioggia arrivare inclinata, ma questa (se non c'e'
vento) cade perpendicolare al terreno, e' uniforme (in prima
approssimazione) e cade perpendicolare pure rispetto alla proiezione del mio
lunotto sul terreno. Che prende regolarmente l'acqua.
Spedisci pure il file .doc, se vuoi (attento all'antispam), ma sarebbe
meglio se lo rendessi accessibile tramite un link ad una risorsa sul web, in
modo far partecipare il resto del NG.

>A<
Received on Wed Sep 14 2005 - 10:54:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET