Il 06/09/19 18:28, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Il 06/09/2019 17.00, Soviet_Mario ha scritto:
> ...
> Replico solo su alcuni punti specifici,
> non ho seguito tutto il thread.
> ...
>> Ad es. penso : e che caratteristiche deve avere un
>> orologio ? Deve supportare un fenomeno ciclico periodico,
>> ossia i cui stati si susseguano ordinatamente (questo non
>> richiede il tempo, ma solo la sequenzialit� e quindi il
>> principio causale) e che, ahim�, durino intervalli
>> costanti (e questo invece usa come ente di definizione
>> dell'orologio quello stesso ente che voleva definire).
>
> Il punto � che un orologio al difuori di un contesto
> fisico non serve a niente e se preso da solo non si
> potr� stabilire se sia o no un buon orologio:
> lo scopo dell'orologio � misurare la durata di
> fenomeni fisici e allora per stabilire quale
> possa essere un buon orologio si utilizzeranno
> opportuni fenomeni fisici, ad es., in linea di principio,
> si verifica sperimentalmente che dati degli orologi
> realizzati in un particolare modo (orologi al cesio ecc.)
> allora si potranno riconoscere dei particolari sistemi
> di riferimento (in cui il tempo si misurer� con quegli
> orologi) e relativamente ai quali tutti i (corpi
> modellizzabili come) punti materiali liberi (se
> saranno liberi ce lo dir� l'esperienza, concretamente:
> sufficientemente distanti tra loro e da altri corpi,
> e nel vuoto) si muoveranno di moto rettilineo uniforme
> indipendentemente dalle condizioni iniziali, allora
> questa scelta del campione del tempo ci consentir�
> di enunciare il princ�pio di inerzia che altrimenti
> non risulterebbe verificato, analogamente per le
> altre leggi fisiche che risultano verificate solo
> per una scelta opportuna del campione del tempo.
ah qui esplori un problema ulteriore con cui non ho
dimestichezza, proprio della relativit�.
Io mi riferivo ad un "possibile" problema pi� banale :
ammettiamo di usare un atomi di cesio PAZZO o una luce MATTA
:) con frequenza non costante.
Se li assumiamo a priori come riferimento di costanza, come
ne usciamo ? Per questo mi riferivo a un sistema di orologi
che (prescindendo dallo stato di moto relativo, diciamo
tutti solidali) dovessero mantenere uno sfasamento costante
>
> ...
>> Quindi � davvero un problema insormontabile avere delle
>> definizioni circolari ?
>
> Per una grandezza fisica sarebbe un problema, a cosa potrebbe
> mai servire se facesse riferimento solamente a s� stessa?!
io non ho mai detto (n� pensavo implicitamente) che il
problema dovesse essere riferirsi SOLO a s� stessa, ma ANCHE
a s� stessa.
Inoltre non so se il problema sarebbe delle sole grandezze
che chiamiamo fondamentali (ammesso che non sia solo una
nostra prospettiva di osservazione della natura) o pi� in
generale.
>
> ...
>> �Invece i nostri sistemi
>> campione cambiano ma in modo ciclico (che siano ciclici
>> perfetti lo
>> possiamo capire mettendo in relazione sistemi diversi a
>> partire dal
>> concetto di FASE o meglio di sfasamento relativo).
>
> Concretamente � ci� che si fa per confrontare i vari tipi
> di orologi, ma ovviamente l'essenziale � che poi gli
> orologi tarati in quel modo consentano di riconoscere
> delle leggi fisiche semplici come il princ�pio di inerzia,
anche questo mi torna ... per quanto stiamo spostando la
fonte verit�, nel senso che la velocit� noi la misuriamo con
l'orologio : la legge fisica potrebbe scaturire
dall'interazione dei sistemi in moto e la natura degli
orologi :)
O almeno di un particolare orologio.
Ora che TUTTI gli orologi supportino la legge, e solo
qualcuno no, secondo Okham, ci suggerisce che la legge
esista e non sia un artefatto, e che alcuni orologi non
siano periodici o non abbiano il periodo che si pensava
> ad es. degli orologi che pure rimanessero ottimamente in
> fase tra loro ma variassero concordemente e sostanzialmente
> la misura del tempo rispetto a quella di un orologio al cesio
> allora servirebbero a poco.
basterebbe ritararli con una scala diversa.
Imho l'unico vero problema insormontabile � l'incostanza di
fase o la randomicit�. Es un orologio a tick di un contatore
geyger :)
> ...
>
> Ciao
>
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Fri Sep 06 2019 - 19:13:44 CEST