Il 08/09/19 21:00, El Filibustero ha scritto:
> On Sat, 7 Sep 2019 23:49:22 +0200, JTS wrote:
>
>> Am 07.09.2019 um 21:53 schrieb El Filibustero:
>>> On Sat, 7 Sep 2019 17:49:16 +0200, Giorgio Bibbiani wrote:
>>>
>> Ad intuizione, l'iterazione termina o non termina, quindi dovrebbe
>> funzionare per qualunque spazio metrico. Poi bisogna vedere se il numero
>> che otteniamo serve a qualcosa.
>
> Io ho l'impressione che l'algoritmo termini con m in R^m grazie alle
> proprieta' stesse di R^m, quindi e' un'inutile autocertificazione.
>
>>> Inoltre, non sembra una definizione indipendente
>>> dalla scelta di P. Ciao
>
>> Potremmo limitarci a spazi in cui tutti i punti sono uguali.
>
> Forse hai in mente un concetto sensato, ma non e' certo questo il modo
> di esprimerlo: e' difficile dare un senso a questa proposizione. Ciao
>
a me che sono il pi� ignorante di fisica che ci sia, suona
come l'isotropia dello spazio (che ricordo di avere letto
sull'Amaldi essere connesso alla legge di conservazione
della quantit� di moto o forse del momento angolare ...
mentre l'isotropia del tempo era collegato a quella
dell'energia).
Detto questo non comprendo come l'isotropia dello spazio sia
compatibile con la sua curvatura, ma gi� usciamo dal mio
ambito e non � strano che nn comprenda
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Mon Sep 09 2019 - 00:07:16 CEST