"Enrico SMARGIASSI" <smargiassi_at_ts.infn.it> ha scritto nel messaggio
news:42CFB3C0.50402_at_ts.infn.it...
> Albatros wrote:
>
>> Ora ci� che non mi torna � perch� l'aereo sarebbe in caduta libera ance
>> quando � in cabrata... cio� quando sale.
>> Puoi definire meglio cosa intendi per sale?
>
> Voglio dire che aumenta la sua quota :-)
>
> Prendi un aereo che si muove con la seguente legge oraria:
>
> x = x0 + u*t
> y = y0 + w*t - 1/2*g*t^2
>
> Per tutti i tempi t < w/g l'aereo sale. Pero' si trova in caduta libera,
> in quanto la sua accelerazione e' esattamente quella di gravita'. Quindi
> chi ci si trova sopra si sente "senza peso" anche nella fase di salita.
>
> --
> Enrico Smargiassi
> http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Ragazzi, mi dispiace ma non � cos� come dite.
1) Si nitende picchiata anche quando l'aereo fa una parabola come quella.
Ha una fase di picchiata (a certi gradi) ed una fase di cabrata.
2) I piloti e chi sta dentro all'aereo ha la sensazione di assenza di peso
solo e ripeto SOLO nella fase di discesa.
3) Nella fase di salita la percezione dei piloti e di chi sta all'interno
dell'aereo � di avere un accelerazione verso il basso di 2g, quindi sentono
il doppio! e ripeto il DOPPIO del loro peso.
Ora ho capito invece che in parole � sempre definibile come caduta libera
tutta la parabola e qui vi ho inteso.
le cose che ho detto prima le ho riferite con un sistema di riferimento
solidale all'aereo, quindi cosa percepiscono i piloti.
vi sembra anche a voi?
M.
Received on Mon Jul 11 2005 - 10:02:02 CEST