On 24/09/2019 08:48, michele wrote:
> Ciao a tutti, credo che nella domanda si ometta un fatto importante, ovvero l'accuratezza dello strumento che sto usando.
>
> Se usassi un metro da sarta, quelli in legno per intenderci, avrei di certo i centimetri e i millimetri, la cifra incera sarebbe quella relativa ai decimi di millimetro, sempre nel caso in cui la misura non cada esattamente su una tacca, nel tal caso non avrei alcuna incertezza.
> Quindi non credo che il numero di cifre significative sia legato al numero, ma allo strumento di misura su cui il numero è letto.
> Cosa ne pensate?
>
in parte concordo, ma non del tutto, perché se è vero che la
sensibilità di uno strumento (e il suo errore assoluto)
dovrebbe essere grossomodo costante nell'intera scala di
lettura, un conto è leggere vicino alla sensibilità minima
un altro leggere quasi a fondo scala : nel secondo caso
tutte le cifre "grosse" sono buone, sicché a pari errore
assoluto l'errore relativo scende.
Es. con una buretta volumetrica medio-scarsa, tolleranza
+/-0,1 mL e portata massima 50,0 mL
posso leggere 49,6 mL oppure 2,5 mL
il primo numero ha tre cifre significative, il secondo due.
E nel momento in cui vai a calcolarti l'errore relativo la
cosa rispecchia
nel primo fai un errore di 1 parte su 496 nella seconda
lettura di una su 25, che è circa VENTI VOLTE MENO accurato
quindi si : le cifre significative dipendono dallo
strumento, ma anche no : non solo da esso, anche da come lo usi
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Tue Sep 24 2019 - 12:31:25 CEST