Re: tesi energia

From: Maurizio Frigeni <xxx_at_yyy.zz>
Date: Sun, 12 Jun 2005 19:56:14 +0200

Ge <posta_at_elettronica.it> wrote:

> si, in effetti � un po' vaga ma comunque sono previsti i collegamenti di
> rito al programma svolto.

I collegamenti "di rito" non sono affatto necessari: da qualche anno,
nella sezione dove insegno, abbiamo convinto gli studenti che � meglio
fare una onesta e sensata ricerca monografica che non propinare alla
commissione un indegno minestrone. La qualit� media delle tesine ne ha
tratto indubbi vantaggi.

> in letteratura energia come capacit� umana di
> trascendere il comportamento automatico, l' ispirazione, la genialit�
> (questo � il pezzo forte!).

Siccome questo NON HA NIENTE A CHE FARE con l'energia di cui si parla in
fisica, ti consiglio caldamente di lasciare la fisica e l'astronomia
fuori dalla tua esposizione: ci farai una figura migliore.

> per� vorrei approfondire anche il discorso dell' energia fisica abbinato
> alle varie teorie filosofiche che comprendono un flusso di energia nascosto
> che collega tutte le cose (la volont� di schopenhauer, le varie filosofie
> orientali...).

Idem come sopra.

> Dell' energia, studiando il movimento/l' interazione dei/tra i corpi, ho
> capito: <ecc. ecc.>

Dal tuo lungo elenco emerge soprattutto una cosa: che sul concetto
fisico di energia hai le idee perlomeno confuse. Motivo in pi� per
evitare di parlare di fisica nella tesina: la probabilit� di dire un
cumulo di sciocchezze sarebbe molto alta.

Maurizio
Received on Sun Jun 12 2005 - 19:56:14 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET