Stiamo facendo una discussione sul ng di ingegneria.
http://groups.google.it/group/it.discussioni.ingegneria/browse_frm/thread
/3a8054a52c5163cb/b96568a90ddb2620?hl=it#b96568a90ddb2620
Siamo partiti dal neutro della trifase in una discussione che � di
elettrotecnica,
per poi spostarci su aspetti fisici di base.
Notare che in elettrotecnica in genere non si parla di potenziali, ma
solo di ddp, parlare di potenziali confonde molto.
Vorremmo evitare di risalire ab ovo chiedendoci che succede a cariche
e campi.
In parte per� serve e vi chiediamo qualche suggerimento.
>Te lo chiedo anche nel caso di un circuito in continua: ai capi
>del generatore misuro, per es., ddp pari a 220V. Significa che uno � a
> ( a un potenziale di 0, come la terra) 0
>e l'altro a 220 oppure pu� essere un'altra combinazione, tipo -110 e
>+110, -20 e +200, ec
A circuito aperto entrambi v=0 (*), anche se tocco la terra non succede
niente.
A circuito chiuso , il capo a potenziale pi� basso rimane dove era
,l'altro sale e tutto segue le regole di calcolo
dell'elettrotecnica.
(*) bah se il generatore � un condensatore mica tanto.
>Se per� tocco anche con i piedi per terra (ipotesi:
>circuito in cc), la ddp che misuro quanto vale? E' indipendente dal punto
>del circuito con cui entro in contatto?
Direi che nel punto a piacere misuro la ddp ' solita' , quella che ci
dice l'elettrotecnica sul circuito facendo calcoli con il polo basso a
v=0=terra.
Ho una ddp, non pi� un potenziale in se cos� torna.
Complichiamo:e se metto questo punto a terra?
Quel punto v� a v=0 e tutto si riaggiusta di conseguenza.
Come f� ad andare a v=0?
Con il passaggio di una corrente... va beve provo a chiedere.
Ho pensato , terra a parte, che se collego un solo capo di un
condensatore a un circuito in continua, in genere c'� ddp per cui
passa corrente e si spostano delle cariche fino a contrastarla. In
alternata, si stabilisce una c.a.
E' che in questo caso abbiamo dei corpi elettricamente carichi, cosa
che in elettrotecnica in genere non succede.
Il punto finale sarebbe dire cosa succede se collego a terra ( concetto
gi� in se oscuro) una fase di alternata.
Grazie
Alberto
Received on Fri May 27 2005 - 13:15:37 CEST