"tepes81" <tepes81_at_NOSPAMemail.it> wrote in message
news:d6n6os$a4o$1_at_news.newsland.it...
> Avevo capito che tu non volevi assumere l'indipendenza della velocit�
> della luce dalla direzione nel messaggio a cui poi ho risposto. Sono
> d'accordo su questa interpretazione.
Tale indipendenza si assume e poi si verifica sperimentalmente tramite
l'esperimento di MM.
Si deve pero' precisare che con tale indipendenza si intende che e' la
velocita' della luce *di andata e ritorno* ad essere indipendendente dalla
direzione. Va anche precisato che la verifica sperimentale e' sempre
*locale* cioe' vale per regioni spaziali dell'ordine della lunghezza dei
bracci dell'interferometro di MM. A livello cosmico diventa tutto un altro
paio di maniche.
Se con velocita' della luce intendiamo la velocita' di sola andata allora
l'indipendenza dalla direzione non e' da imporre necessariamente. La
velocita' di sola andata e' un ente non fisico (non deriva da misure ma da
un misto di misure e convenzioni) e scegliendo opportunamente la convenzione
sulla sincronizzazione degli orologi puo' essere posta uguale a un qualsiasi
valore. La convenzione standard consiste nel porre la velocita' di andata
uguale a c in ogni direzione, ma se decidessimo di porla uguale, per
esempio, a 5c in una data direzione allora la isotropia si perderebbe di
sicuro (cioe' l'isotropia c'e' solo per la velocita' di andata e ritorno,
non c'e' necessariamente, essendoci solo in convenzione standard, per la
velocita' di sola andata).
Va anche precisato che il fatto che la sostanza dell'esperimento di MM sia
in quanto dicevo nell'altro post (cioe' nel dare la verifica sperimentale,
localmente in ogni riferimento inerziale, della indipendenza dalla direzione
della velocita' della luce di andata e ritorno) non ricordo di averlo letto
da nessuna parte anche se mi pare chiaro. Lo dico qua per rispondere a te ma
anche per ricevere conferma o smentita da qualche utente in ascolto.
> nicola
Ciao.
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Sat May 21 2005 - 17:02:29 CEST