(wrong string) � percorso

From: dan <dan_at_asdf.itr>
Date: Mon, 23 May 2005 07:20:49 GMT

                    Il 15 Mag 2005, 20:52, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:

> Troppo giusto...
> E questo mi pare un forte argomento a favore della mia posizione:
> non vedo possibile un apprendimento della fisica da autodidatta
> (a meno che non si abbia a che fare con un genio).
>
Pero' si puo' dire che molti di coloro che negli ultimi anni abbiano fatto
l'universita', abbiano in pratica fatto proprio gli autodidatti; e' anche la
mia esperienza personale:
ingegnere aeronautico (studiato alla sapienza, roma) , meta' degli esami li
ho preparati da solo spesso per l'impossibilita' di seguire le lezioni: a
volte per cause direttamente imputabili all'universita' (aule non
sufficienti a contenere un numero adeguato di studenti; professori non
all'altezza: incredibile ma vero); altre a cause di questa citta': mezzi
pubblici indecenti e mai in orario, scioperi e manifestazioni: il tutto
spesso impediva di arrivare in tempo in facolta'; la mia situazione
personale, da questo punto di vista, e' migliorata quando mi sono trasferito
in una casa distante circa 3Km dalla facolta': a quel punto me la facevo
regolarmente a piedi e si poteva arrivare tranquillamente in orario per
seguire le lezioni. Non parliamo poi di laboratori che (almeno per quanto
riguarda ingegneria a roma) sono quasi inesistenti.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon May 23 2005 - 09:20:49 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET