Re: Contrazione di Lorentz

From: tepes81 <tepes81_at_NOSPAMemail.it>
Date: Wed, 18 May 2005 14:29:50 +0200

B.

> Beh, cosa intendevo immagino sia chiaro per te, ma forse non lo e' per tutti
> per questo e' forse meglio precisare. Quello che non e' necessario e'
> assumere che la velocita' one-way della luce sia la stessa in ogni
> direzione. Il fatto che la velocita' di andata e ritorno sia la stessa in
> ogni direzione in ogni riferimento inerziale e' invece necessario nonche'
> passibile di verifica sperimentale. A me pare che l'esperimento di
> Michelson-Morley provi proprio questo.


Magari ho ricordi sbagliati, ma nel loro esperimento M-M mi sembra
inviassero due segnali, con direzioni l'una ortogonale all'altra, ed i
tempi registrati per entrambi i percorsi erano esattamente gli stessi.

ciao
nicola


-- 
"su ci� di cui non possiamo parlare, dobbiamo tacere.."
L. Wittgenstein
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed May 18 2005 - 14:29:50 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET