(wrong string) � davvero cos� difficile

From: Stefano Gemma <stefano.togli.mi_at_millesimo.com>
Date: Fri, 13 May 2005 10:07:36 +0200

"olo" <olo4all_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1115949910.535335.273230_at_z14g2000cwz.googlegroups.com...
>
[...]
> Ha senso nella misura in cui in una precedente ipotesi da me postata la
> sostenevo affermando che e=mc^2 anche durante il big-bang solo che c
> era diverso perch� diverso era s

    Ma, se cos� fosse, allora la formula sarebbe diversa, se applicata a
"porzioni" di spazio piccole a piacere. La validit� della formula di
Einstein non dipende dal contenuto della porzione di spazio in cui si
applica (*)... quindi, anche se al BigBang lo spazio fosse stato di un mm3
(ammesso di poterlo misurare), cosa cambierebbe?

    Comunque, all'interno di un buco nero o del pre-BigBang, nessuno � mai
stato. La nostra stessa scienza � statisticamente poco rilevante, se
consideriamo che studiamo l'Universo con strumenti adeguati da pochi
secoli... contro miliardi di anni di esistenza. Le leggi che conosciamo
vengono considerate immutabili, nel tempo, ma non abbiamo neppure questa
certezza. Per esserne certi, si dovrebbe dimostrare che questo � l'unico
Universo possibile, cio� che qualsiasi altro insieme di leggi porta ad un
Universo "instabile" o "impossibile". Cosa assai ardua da
dimostrare..........

Stefano

(*) o forse no... se c'� di mezzo la gravit� di un buco nero???
Received on Fri May 13 2005 - 10:07:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET