Re: Contrazione di Lorentz
"Mik-News" <wodan_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:xn0e24t7mjzc8uv003_at_news.libero.it...
> ciao a tutti,
> da ignorante,ma curioso,chiedo se la contrazione di lorentz che avviene
> per oggetti che viaggiano alla velocita' prossima a c rispetto ad
> un'osservatore in quiete,sia "reale" o apparente.
> mi spiego con un es.
> se io sono su una montagna di fronte ad una galleria di 100m e vedo
> viaggiare un treno che in quiete e' lungo 110m,ad una velocita' tale
> che si abbia la percezione(?) della sua lunghezza a 80m,se entra nella
> galleria e si chiudessero entrata e uscita diciamo istantaneamente
> appena e' entrato tutto,il treno sarebbe tutto dentro o no?
No, perche' per vedere se e' tutto dentro o meno il treno deve arrestarsi,
ed una volta fermo la sua lunghezza, rispetto alla galleria e' quella di
quiete. Il tuo dubbio nasce dal fatto che immagini istantanea la chiusura
della galleria e l'arresto del treno, il che e' impossibile. In ogni caso
che si possa presentare, il treno impiega un certo tempo per fermarsi.
Durante questo tempo un segnale viaggiante alla velocita' della luce
sincronizza la chiusura dei portelloni della galleria. Quando il portellone
di entrata si chiude il treno e' fermo ed e' quindi lungo 110m rispetto alla
galleria. Risultato, la serranda si accartoccia sopra l'ultimo vagone.
> grazie per la pazienza..
Prego.
Received on Thu May 12 2005 - 11:21:28 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET