Re: pressione: questa misteriosa grandezza

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_univ.trieste.it>
Date: Sat, 07 May 2005 22:45:03 GMT

Elio Fabri wrote:
> Giorgio Pastore ha scritto:

>> Io preferisco lasciare il nome di pressione allo scalare che cosi'
>> puo' essere messo direttamente in relazione alla pressione
>> termodinamica (proporzionale alla derivata dell' energia libera
>> rispetto al volume e che e' uno scalare).
>
> Ma se hai a che fare, poniamo, con un solido elastico, che senso ha
> derivare "rispetto al volume"?
> In quel caso il volume non basta a caratterizzare lo stato: l'energia
> libera cmbiera' anche con una trasf. a volume e temperatura costante,
> consistente in una deformazione.


Infatti per un solido la termodinamica non puo' essere specificata dal
solo volume ( o dalla sola pressione) ma occorre usare il tensore delle
deeformazioni (o quello deglii sforzi). Tuttavia, possiamo sempre
separare la parte delle deformazioni che corrisponde a variazioni di
volume da quella che corrisponde a variazioni di forma senza cambiare il
volume. Di nuovo, si ritrova che la traccia dei tensori relativi si
comporta da scalare (volume <-> pressione).

Giorgio
Received on Sun May 08 2005 - 00:45:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET