Re: Fisica del materasso. Davvero!

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sun, 08 May 2005 21:31:45 +0200

Antalaxis ha scritto:
> Nel volume Conceptual Physics di Paul Hewitt quarta edizione mi
> ritrovo il seguente esercizio:
>
> "le persone immobilizzate a letto sono meno propense alle piaghe da
> decubito se i loro corpi sono sostenuti da materassi ad acqua anzich�
> materassi normali. Perch� ?"
>
> Questo esercizio si trova nel capitolo di Idrostatica dopo aver
> spiagato il principio di Pascal. Mi pare che sia dal contesto sia da
> come � formulato il problema che l'autore voglia suggerire una
> risposta del tipo: "ma certo, il principio di Pascal ci dice che la
> pressione � uniforme, pertanto il materasso ad acqua distribuisce la
> pressione"
> ...
> Facciamo il seguente "gedankeexperiment": se prendo due cubi dal
> volume di 1dm^3 ciascuno e dal peso rispettivamente di 1 e 10 kg e li
> appoggio al materasso, una volta raggiunto l'equilibrio per forza di
> cosa la pressione sulle rispettive basi di appoggio sono di 1 e
> 10kg/dm^2 rispettivamente. Pertanto il materasso ad acqua non uniforma
> un bel niente.
E questo come lo concilieresti col principio di Pascal?

10 kg(peso)/dm^2 corrisponde a un dislivello d'acqua di un metro:
quindi il cubo pesante affonderebbe completamente.
Per sostenere l'altro, occorrerebbe che il materasso sia spesso almeno
10 cm: il cubo affonderebbe 10 cm rispetto al livello del materasso
non compresso.

Facendo lo stesso conto per un uomo medio, va pou' o meno come col
cubo leggero: la prti del corpo piu' sporgenti affonderebbero di piu'
e sarebbero quindi soggette a una pressione maggiore.

Il fatto e' che non si puo' dimenticare l'involucro, che produce forze
non trascurabili.
Piu' di questo non so dire...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sun May 08 2005 - 21:31:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET