Elio Fabri ha scritto:
> Giuseppe ha scritto:
> > S�, un periodo di rivoluzione intermedio, relativo ai 30000 anniluce
> > di distanza del Sole dall'asse galattico. Ecco, ripeto, mi piacerebbe
> > sapere come varia questo T.riv in funzione della distanza per una
> > galassia simile alla nostra .. qualche link?!
> Link precisi non te ne so dare, ma potresti cercare con parole chiave
> "galaxies" "velocity curve".
> Ad ogni modo, se assumi che la massa sia concentrata in un piccolo
> nucleo, per le stelle in orbita circolare avrai periodi che vanno come
> la potenza 3/2 del raggio dell'orbita.
Ovviamente
> Quindi le velocita' orbitali dovrebbero decrescere come l'inverso della
> radice quadrata del raggio.
Ovviamente
> La cosa che ormai e' nota da parecchi anni e' che le cose non stanno
> cosi': per molte galassie quelle velocita' restano piu' o meno
> costanti.
?!
> Questo ha portato a supporre che ci sia della massa invisibile anche
> lontano dal nucleo della galassia.
Ma gi� tener conto di quella visibile (che non sembra tanto poca da
permettere di ipotizzare 'tutta la massa nel nucleo galattico') non
comporta la necessit� di particolari modelli per studiare la rivolu-
zione delle stelle intorno al centro galattico?
> Ma c'e' anche chi suppone che invece si sia trovata un'indicazione che
> anche su scala galattica le leggi della meccanica non funzionano bene
> (niente a che fare con la RG).
> Se vuoi saperne qualcosa di piu', cerca "Milgrom" e "MOND" (sta per
> MOdified Newtonian Dynamics).
ok, grazie!
> ------------------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
> ------------------------------
saluti, Giuseppe
--
_______________
www.keybooks.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Apr 18 2005 - 00:45:56 CEST